ROLANDINO da Padova
Giovanni Battista Picotti
Nacque nel 1200 da un notaio padovano; morì a Padova il 2 febbraio 1276 e fu sepolto in S. Daniele. Studiò grammatica a Bologna sotto il maestro Boncompagno [...] già dal 1231, scrisse, il 13 maggio 1233, il compromesso delle città di Lombardia, Marca e Romagna, con i legati di GregorioIX per la pace con Federico II e ricevette il giuramento fallace dei sedici cittadini di obbedire al podestà nella resistenza ...
Leggi Tutto
FORCONE o Forcona
Cesare Rivera
Vocabolo d'incerta etimologia (Forum Conae?) che nel Medioevo designava il territorio vestino a SO. della catena del Gransasso.
Nella Civitas Furconiae o Civitas S. Maximi [...] di Barili. Al tempo di Federico II gli abitanti di Forcone, uniti a quelli d'Amitemo, sotto la protezione di GregorioIX, si sollevarono e più tardi concorsero alla fondazione della nuova città dell'Aquila, dove papa Alessandro IV il 20 febbraio 1257 ...
Leggi Tutto
SANCIO II re di Portogallo
Angelo Ribeiro
nacque nel 1209. Salito al trono all'età di 13 anni (1223) cercò subito di sanare il conflitto col clero, che suo padre Alfonso II aveva lasciato aperto, e [...] quasi generali si univano quelli del clero che accusava il re di non rispettare le immunità ecclesiastiche. Il pontefice GregorioIX mandò nel Portogallo il cardinale Jean d'Abbeville che riuscì a calmare per un momento le discordie. Avendo poi ...
Leggi Tutto
PRIMICERIO
Arturo Carlo Jemolo
. Il termine, già usato come equivalente a "primo" da S. Agostino, si trova adoperato nelle fonti giustinianee: primicerio dei notai, primicerius mensorum (Cod., XII, [...] . In certe chiese, come a Lione, aveva come sua insegna la bacchetta d'argento, il baculum cantorale. Le decretali di GregorioIX dedicano un breve titolo (can. unico, I, tit. XXV) al primicerio, spiegando ch'egli è sottoposto all'arcidiacono, e che ...
Leggi Tutto
LUCIFERIANI
Pio Paschini
. Nome dato agli aderenti allo scisma causato da Lucifero di Cagliari (v.) e a varie correnti ereticali.
Infinite sono le storielle che corsero sul declinare del Medioevo riguardo [...] 1232, l'inquisitore Corrado di Marburgo che informò papa GregorioIX sulle dottrine di quegli eretici. Il papa rispose nel 1233 durante il sec. XVI e XVII, specialmente in Germania.
Bibl.: E. Amann, in Dict. de théol. catholique, IX, col. 1044 segg. ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA dei Goti (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Ernesto MARTINI
Paese della provincia di Benevento situato a 159 m. sul mare alle falde del M. Maineto, nella media valle dell'Isclero. Ha la [...] da parte dei Greci, finché fu presa dal re Ruggiero (1135). Parteggiò poi per Tancredi. Nel 1230, era sotto il dominio di GregorioIX; nelle guerre di Giovanna I, fu ceduta al conte d'Artois (1304?), e dopo varie vicende ai Carafa di Maddaloni.
Bibl ...
Leggi Tutto
PIETRO des Roches
Reginald Francis Treharne
Cavaliere originario del Poitou, dopo aver servito Riccardo I d'Inghilterra come ciambellano, ne divenne segretario, si guadagnò la benevolenza di Giovanni [...] a ottenere la rimozione di P. Questi si unì allora alla crociata di Federico II, funse da mediatore tra Federico e GregorioIX e ritornò in Inghilterra solo nel 1231. Cospirando con Enrico III, P. ottenne il licenziamento di Uberto e la sua rovina ...
Leggi Tutto
MERCEDARÎ
Luigi Giambene
. Ordine mendicante, propriamente intitolato Ordine della Madonna della Mercede per il riscatto dei prigionieri, o per la redenziorie degli schiavi, fondato a Barcellona il [...] i prigionieri cristiani caduti in potere dei Mori. Ne scrisse le regole S. Raimondo da Peñafort (morto nel 1275), e GregorioIX lo confermò nel 1325.
Istituito come "ordine sacro, reale e militare", si componeva di religiosi e di cavalieri; ma con ...
Leggi Tutto
SIMONE Stock, santo
Pio Paschini
Nacque a Kent verso il 1165; sembra che studiasse a Oxford, ottenendo il baccellierato in teologia, e che dopo un periodo di vita eremitica entrasse fra i carmelitani [...] divenne vicario generale dell'ordine, e il 30 gennaio 1226 ottenne da Onorio III, e poi una seconda volta da GregorioIX il 6 aprile 1229, la conferma della regola Albertina. Nel 1237 fu presente in Palestina alla grande adunanza dell'ordine quando ...
Leggi Tutto
OTTOBELLO
Pio Paschini
. Contraddistinto comunemente col cognome di Soffientino, successe nella sede vescovile di Lodi ad Ambrogio del Corno sulla fine del 1219. Testimoni della sua attività nel governo [...] la disciplina ecclesiastica, a fondare ospedali, e introdusse francescani e domenicani.
Ma la guerra tra Federico II e GregorioIX attraversò la sua attività: Lodi, dominata dal vicario imperiale, serviva da fortezza per proteggere Cremona e Pavia ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...