RESCRITTO
Gaetano SCHERILIO
Emilio CROSA
Arturo Carlo JEMOLO
. Diritto pubblico romano. - I rescritti erano propriamente risposte scritte date dall'imperatore a domande scritte rivoltegli da privati: [...] Chiesa attesta la minuzia con cui se ne occupa il legislatore: un lungo titolo di ben 43 capi vi dedicano le Decretali di GregorioIX (lib. I, tit. III, de rescript.), un titolo di 15 capi il Liber sextus (lib. I, tit. III, de rescript.), uno le ...
Leggi Tutto
PRECARIA
Giuseppe Ermini
. È istituto che ebbe larga diffusione nel Medioevo, consistente in una benevola concessione di beni immobili in godimento e - secondo alcuni - anche di diritti, fatta in accoglimento [...] precaria stessa.
La precaria trova il suo definitivo regolamento nel titolo XIV De precariis, libro IV delle Decretali di GregorioIX; ma viene poi confondendosi nel tardo Medioevo con le concessioni feudali, con l'usufrutto e l'enfiteusi, perde ...
Leggi Tutto
SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] omonimo), parve discostarsi da quelle tradizioni quando, senatore di Roma, si mostrò fautore di Federico II contro GregorioIX. Ma con lui si manifesta pienamente anche l'autorità conseguita dalla casata quale rappresentante di quella nobiltà ...
Leggi Tutto
STIGMATE
Enrico ROSA
*
. Il significato primitivo della parola greca, conservato anche in latino, importa un marchio o nota impressa a puntura di ferro o di fuoco, quale usavano gli antichi a punizione [...] ) in una visione narrata da S. Bonaventura nella biografia del santo. Il fatto è certificato dalla testimonianza del papa GregorioIX, stato già, da cardinale, amico e confidente del Poverello di Assisi. Benedetto XI ne istituì la festa (1304) che ...
Leggi Tutto
VISITA ecclesiastica
Agostino Tesio
Uno dei mezzi più efficaci con cui i superiori ecclesiastici esercitano la vigilanza è la visita, cioè il recarsi in mezzo ai sudditi e sui luoghi stessi per rendersi [...] più necessario dopo che il territorio delle diocesi fu diviso in parrocchie. L'obbligo è ripetuto nei concilî, nelle Decretali di GregorioIX e nel Concilio tridentino. Il Cod. iur. can. (can. 343) obbliga il vescovo a visitare la diocesi ogni anno ...
Leggi Tutto
TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] importanza ha nella storia delle origini dell'Inquisizione il concilio tenuto nel 1229 da Romano Frangipani, cardinale legato di GregorioIX. A titolo di curiosità si ricorda la disposizione del concilio del 1327, che proibisce la celebrazione di un ...
Leggi Tutto
MONTECRISTO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Isola dell'Arcipelago Toscano, posta a 40 km. a sud dell'Elba e a 63 km. ad ovest dell'Argentario, alla posizione geografica [...] . Montecristo, che nelle rovine dell'antico convento benedettino di S. Salvatore e S. Mamiliano, da Onorio III e GregorioIX affidato ai camaldolesi, e in quelle della fortezza erettavi sulla più elevata cima dai signori di Piombino, palesa le tracce ...
Leggi Tutto
VICO, Prefetti di
Raffaello Morghen
Potente famiglia romana che ha dominato per circa quattro secoli il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia.
Discendenti dei duchi di Spoleto o di Arnolfo gastaldo di Terni, [...] Vico, risorge con Pietro II, fautore nel 1186 di Arrigo VI, con Pietro III, solo dalla momentanea prevalenza del pontefice GregorioIX contro Federico II costretto a sottomettersi, con Pietro IV alleato di Manfredi e poi fautore di Carlo nel 1264 e ...
Leggi Tutto
PORTASPADA, Ordine dei (Fratres militiae Christi)
Walter Holtzmann
L'ordine fu fondato dal vescovo Alberto di Riga a protezione delle missioni in Livonia, Lettonia ed Estonia da lui istituite, nel 1202-3. [...] ai cavalieri Portaspada il 22 settemhre 1236, presso Bauska in Curlandia, dai Lituani; e fu attuata con bolla di papa GregorioIX in data 12 maggio 1237. Il ramo livone dell'ordine teutonico assunse così i diritti e i doveri dei Portaspada (v ...
Leggi Tutto
RAIMONDO da Penyafort o Peñafort, santo
Enrico Besta
Nacque nel castello di Penyafort, presso Vilafranca del Panadès (Barcellona), verso il 1175, giacché le cronache dicono che era centenario alla sua [...] che fondesse insieme le precedenti: R. vi lavorò dal 1230 al 1234, e compì la raccolta chiamata poi delle Decretali di GregorioIX, che il papa il 5 settembre dello stesso anno inviava alle università di Parigi e di Bologna con la bolla Rex pacificus ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...