LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] documento della sua costante politica ecclesiastica è il conflitto con la Chiesa per la giurisdizione della Garfagnana, offertasi a GregorioIX, paciere nella guerra fra Pisa e Lucca. L'opposizione di Lucca, che da non pochi cattani aveva giuramento ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] ampliare e a dissolvere: meglio, sono il segno dell'ampliarsi e dissolversi dello stato cittadino. La lotta fra il papato di GregorioIX e di Innocenzo IV e l'impero di Federico II, tra gli ultimi Svevi e il sistema angioino-papale, l'azione concorde ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] tra Callisto II ed Enrico v, non tardò a riaccendersi e ridiventò aspra con Alessandro III e Federico I, con GregorioIX e Federico II: cessò infine, non lasciando né vincitori né vinti.
Gl'imperatori, oltre alla pretesa di dominare sul Papato ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] II perdeva sostanzialmente tutti i vantaggi avuti con la vittoria di Cortenuova. E poiché il 20 marzo 1239 papa GregorioIX passava risolutamente dalla parte delle città, scomunicando l'imperatore, la lega rientrava in azione, e riprendeva la lotta ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Roberto di Bastia e Riccardo) ed è nota col nome di Esposizione dei quattro maestri. In aggiunta alle disposizioni di GregorioIX, il 14 novembre 1245 con la bolla Ordinem vestrum, Innocenzo IV permise inoltre di poter ricorrere al nunzio apostolico ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] . Secondo il Wulff, essa risalirebbe al sec. VIII o al IX; ma lo Schmit la ritiene, con maggior ragione, più antica e poter così riconquistare la capitale, trattando con i papi GregorioIX (missione dei cinque francescani, 1232), Innocenzo IV ( ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] sessuali coi diavoli e ad adorare Satana. Era il momento in cui sorgeva l'Inquisizione; la bolla Vox in Rama di GregorioIX, con le prime tracce di questa nuova concezione dell'attività delle streghe, è del 1233; nel 1250 Stefano di Borbone descrive ...
Leggi Tutto
PARROCCHIA e PARROCO
Arturo Carlo JEMOLO
Pietro PISANI
Il termine parochus (da παρέχειν) o copiarus indica il preposto agli ospizî (cfr. Hor., Sat., I, 546) dove, in Italia e nelle provincie, i magistrati [...] fu usato nell'attuale significato; ancora nelle decretali di GregorioIX, al lib. III, tit. XXIX, de parochis religiosi (cfr. le palee che costituiscono i c. 4 e 5, C. IX, qu. 2). Vi sono a quest'epoca accanto alle chiese parrocchiali anche oratorî ...
Leggi Tutto
GARFAGNANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta valle del fiume Serchio, e compresa oggi integralmente nella circoscrizione [...] reazione fridericiana ricondusse il paese sotto la diretta dipendenza dell'impero (1185). Una dominazione papale, fondata da GregorioIX, durò dal 1227 al 1240, in contrasto con Lucca. Federico II, riconquistati e unificati i territorî di Garfagnana ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] fu abolita nel 1893.
La battaglia del Giglio. - Durante l'aspra lotta tra Federico II di Svevia e il papa GregorioIX, questi aveva deliberato di convocare a Roma un concilio, allo scopo di far dichiarare l'imperatore decaduto da ogni suo diritto ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...