Monaco cisterciense (m. 1245); evangelizzatore dei Prussiani (1209-10), fu nominato (1215) vescovo. Messo da parte da GregorioIX, passò gli ultimi anni della sua vita in lotta con i domenicani e con l'Ordine [...] Teutonico al quale il territorio di Kulm era stato affidato in missione ...
Leggi Tutto
Canonista provenzale (autore di un apparato alle Decretali di GregorioIX e di distinctiones); scriveva tra il 1261 e il 1275 ed è così chiamato, essendosi ignorato fino ad anni recenti il nome vero (Bernardo [...] di Montmirat), in contrapposto all'Abbas modernus ...
Leggi Tutto
Canonista (prob. castello d'Ancarano, Viterbo, 1330 circa - Bologna 1416), insegnò a Bologna (1384), poi in altre univ. italiane, e ritornò infine a Bologna. Autore di commenti alle Decretali di Gregorio [...] IX, al Liber sextus e alle Clementine, nonché di Consilia. ...
Leggi Tutto
MICHELE Scoto
Francesco Pelster
Scienziato medievale, nato in Scozia; nel 1217 era a Toledo e vi tradusse opere arabe; nel 1220 dimorava a Bologna. Fra il 1224 e il 1227 ricevette da Onorio III e Gregorio [...] IX raccomandazioni per benefizî ecclesiastici; passò invece al servizio di Federico II e divenne astrologo e matematico di corte. Morì verso il 1236. Una leggenda medievale fa di lui un mago; Dante gli assegnò un posto nell'Inferno (XX, 116-117).
...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] agitata da una terribile crisi, mentre la Chiesa era impegnata nella lotta con l'Impero, e Innocenzo III, Onorio III, GregorioIX da una parte; il Barbarossa, Enrico VI e Federico II dall'altra, si dividevano gli effimeri favori delle città italiane ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] meno in tutta Italia.
In Roma i Frangipane combattono le loro ultime battaglie, parteggiando per gli Svevi, contro GregorioIX della famiglia dei Conti che avevano soppiantato la potenza dei Frangipane nella Campagna e Marittima; e la rivalità con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] governo dello stato pontificio, muovendo poi contro il Regno quando Federico II fu scomunicato. Nel 1229 d'accordo col papa GregorioIX, G. passò a governare l'impero di Costantinopoli, come reggente per il giovane Baldovino II a cui diede in moglie ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Fausto GHISALBERTI
Canonista e lessicografo, nato a Pisa verso la metà del sec. XII; morto nel 1210. Studiò a Bologna, e vi insegnò come decretalista (1178-90), avendo per discepolo [...] in grande considerazione, sottoponendogli importanti questioni e indirizzando a lui alcune lettere inserite poi nelle Decretali di GregorioIX. Nel 1190 fu creato vescovo di Ferrara, e, in seguito, trasferitosi a Nonantola (1197-1201) per attendere ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] decennî del sec. XIII (dove si mantiene il principio che gli sponsalia de futuro si convertono in matrimonio attraverso la copula). GregorioIX stabilirà (c. 30 e c. 31, X, de spons. et matr., IV,1) che gli sponsalia de futuro seguiti da congiunzione ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] lirica occitanica.
Una data importante, anche per la storia della poesia provenzale, è l'aprile del 1233, quando GregorioIX affida l'Inquisizione, creata poco prima, ai domenicani. Il nuovo istituto funziona subito in Francia con metodi violenti e ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...