Titolo ufficialmente dato da papa Bonifacio VIII (1298) alla sua raccolta di decretali, concepita come complemento ai 5 libri delle Decretali di GregorioIX (1234).
Il nome di Liber septimus fu dato ad [...] alcune collezioni successive, che nell’intenzione dei compilatori dovevano integrare i 6 libri precedenti: le Clementine, promulgate da Clemente V (1314); il Liber septimus Decretalium (1590), raccolto ...
Leggi Tutto
Senatore di Roma (m. 1246 circa), figlio di Giovan Gaetano, signore di Vicovaro, e di Stefania Rubea; giudice dativo (1195), signore di Mugnano, Monterotondo, Galeria e S. Angelo. Senatore di Roma (1241) [...] per nomina di GregorioIX, difese valorosamente la città da Federico II, opponendosi ai fautori di lui, e rivali della sua famiglia, i Colonna, e occupandone la fortezza, il mausoleo d'Augusto. Senatore ancora nel 1242. ...
Leggi Tutto
Della famiglia dei conti di Segni, ebbe la contea di Celano da Federico II qualche anno dopo il 1212; ma quando Boiano si ribellò all'imperatore, egli fu con i ribelli, per cui Celano fu distrutta. Fuggito [...] (1222), fu con papa GregorioIX, suo parente, l'anima dell'insurrezione dell'Abruzzo (1224). Dopo che anche questo moto fu soffocato, non se ne ha più notizia. ...
Leggi Tutto
Vescovo (m. 1243) di Lodi dal 1219. Svolse vastissima attività per il riordinamento sia religioso sia amministrativo della diocesi ed ebbe il riconoscimento dei diritti del vescovato da Federico II; durante [...] la guerra tra questo e GregorioIX, la città di Lodi, che era un punto strategico per l'imperatore, fu dal papa privata del vescovato; tuttavia O. ne conservò il titolo. ...
Leggi Tutto
Nobile romano (m. 1266), nipote del pontefice Onorio III; fu il primo per cui si trova il titolo de Sabello (forse dal possesso del castello omonimo), donde poi il cognome Savelli. Senatore di Roma (1234 [...] e 1266), appoggiò Federico II nella lotta contro GregorioIX e rese assai potente la propria famiglia. Padre del pontefice Onorio IV. ...
Leggi Tutto
Successore (m. 1262) di Giovanni II, dopo aver parteggiato per Federico II si schierò con il pontefice GregorioIX, per cui l'imperatore gli tolse con le armi (1246) Vico e Bieda. Morto Federico II, recuperò [...] le sue terre, ottenendo anche Civitavecchia col patto che, alla morte, sarebbe stata restituita alla S. Sede ...
Leggi Tutto
Nome di due canonisti: il primo, antiquus, è autore di un Breviarium decretalium domini papae Innocentii III, composto nel 1208, che ebbe poca fortuna. Il secondo, iunior (metà del sec. 13º), che aveva [...] un beneficio in Compostella (detto, perciò, Compostellanus), è fra l'altro autore di un apparatus alle Decretali di GregorioIX. ...
Leggi Tutto
Schiere di armati, contrassegnate dalle chiavi pontificie e assoldate da papa GregorioIX per conquistare e devastare il Regno di Puglia e Sicilia (1226), durante l’assenza di Federico II, partito per [...] la crociata. Furono sconfitti al ritorno dell’imperatore, che recuperò il Regno e costrinse il papa alla pace (1230) ...
Leggi Tutto
Figlio (secc. 12º-13º) del conte Corrado fatto duca di Spoleto dal Barbarossa, rivendicò i diritti paterni contro la Chiesa, durante il regno di Federico II. Quest'ultimo lo sostenne per un certo tempo; [...] poi di fronte all'opposizione di GregorioIX, finì (1231) per abbandonare la causa. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio pisano (sec. 13º); uno dei comandanti della flotta siculo-pisana che nel 1241, presso l'isola del Giglio, sorprese le navi genovesi che portavano a Roma, con i legati papali, alti prelati che [...] dovevano partecipare al concilio convocato da GregorioIX contro l'imperatore Federico II. ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...