Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] ); Clemente III (1187-1191); Celestino III (1191-1198); Innocenzo III (1198-1216).
13° sec. Onorio III (1216-1227); GregorioIX (1227-1241); Celestino IV (1241); Innocenzo IV (1243-1254); Alessandro IV (1254-1261); Urbano IV (1261-1264); Clemente IV ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali:
1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio.
2. [...] contro l'eresia e la difesa della libertà della Chiesa nell'ambito della vita politica cittadina (l'ordine fu approvato da GregorioIX nel 1234 e si sciolse intorno al 1260); ebbe poi varî incarichi presso la curia papale. Vescovo di Nicosia in Cipro ...
Leggi Tutto
Frangipane (Frangipani) Nobile famiglia romana (nei documenti medievali Fraiapane, Fraiampane, lat. Fraiapanis, Frangipanius) che faceva risalire la sua origine all'antica gens Anicia e collegava il suo [...] e l'antipapa Vittore IV; ma nel sec. 13º i F. sono nuovamente schierati a favore dell'imperatore Federico II contro GregorioIX. Durante il periodo avignonese furono contro i Colonna, a fianco degli Orsini, ma ormai in secondo piano. La famiglia durò ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi e beati: 1. Domenico di Guzmán, santo. Fondatore dell'ordine dei Domenicani (Caleruega, Vecchia Castiglia, 1170 - Bologna 1221). Studiò filosofia e teologia nell'università di Palencia [...] morì e fu sepolto nella chiesa di S. Nicolò delle Vigne, poi divenuta basilica di S. Domenico. Canonizzato (1234) da GregorioIX, il suo corpo fu traslato nell'attuale sarcofago, nel 1267. Festa, 7 agosto. 2. Domenico "Loricato", santo (n. nel Piceno ...
Leggi Tutto
Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di [...] i Visconti. Attivissimo, tra l'altro promulgò le Clementine, decretali di Clemente V, che (dopo i cinque di GregorioIX e il Liber sextus di Bonifacio VIII) furono chiamate non ufficialmente Liber septimus delle decretali; pubblicò di suo venti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (102,8 km2 con 21.338 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 293 m s.l.m. su una dorsale collinare tra le basse valli dei fiumi Musone e Potenza. Importante centro agricolo [...] stipulato fra le città delle Marche nel castello di Polverigi (1203). Nel 1229 Federico II le conferì vari privilegi; nel 1240 GregorioIX le diede il titolo di città e la sede vescovile. Alleata di Manfredi nel 1263, papa Urbano IV le tolse la ...
Leggi Tutto
Figlio (1148 circa - 1237) di Erardo III di Brienne, partecipò alla 4a crociata. Scelto da Filippo II Augusto di Francia come re di Gerusalemme (1205), G. sbarcò ad Acri; sposò Maria, figlia di Isabella [...] , mosse contro l'imperatore alla testa delle truppe papali, e fu sconfitto (1229). Fu allora inviato a Costantinopoli da GregorioIX, reggente per Baldovino II cui diede in moglie Maria, la figlia di Berengaria. Riuscì a difendere l'impero latino d ...
Leggi Tutto
Nome attribuito alle cinque più importanti collezioni di decretali (➔), tra le oltre 20 che furono compilate nel periodo tra la pubblicazione del Decreto di Graziano (1141 circa) e quella della raccolta [...] di GregorioIX (1234). La Compilatio I, fatta da Bernardo di Pavia tra il 1187 e il 1191 a completamento del Decreto di Graziano, contiene decretali di vari papi, da Innocenzo II a Clemente III, oltre i decreti del III Concilio Lateranense. Seconda ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e politico (Böhaming, presso Passavia, tra il 1180 e il 1190 - Passavia 1260 circa); avvocato in curia a Roma nel 1212, cumulò numerosi benefici; sostenne, come giudice nominato da Gregorio [...] IX (1238), Ottone II di Baviera contro il vescovo Corrado di Frisinga, provocando una scissione nell'episcopato bavarese; prese parte attivissima all'azione contro Federico II, entrando perciò in contrasto con il vescovo di Passavia, che lo privò ( ...
Leggi Tutto
Frate (n. nella Marca d'Ancona - m. nel convento di Lens, Pas-de-Calais, 1234 circa), uno dei compagni prediletti di s. Francesco che gli impose il nome P., secondo alcuni da identificare con Guglielmo [...] Marche (1212). Introdusse i francescani nella regione Francia-Belgio (1217), che s. Francesco s'era riservata; ritornato in Italia, GregorioIX gli affidò (1227) la cura delle clarisse di Siena; frate Elia lo inviò di nuovo (dopo il 1230) a dirigere ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...