Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] Chiesa cattolica rimane quella di Antonio da Padova, fatto santo nel 1232, a un anno dalla morte, a opera di papa GregorioIX.
Libri di Giovanni Paolo II
Con Vittorio Messori,Varcare la soglia della speranza, 1994.
Dono e mistero. Nel 50° del mio ...
Leggi Tutto
RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] e in suo nome.
Il momento era assai delicato, a causa dell’aspro conflitto che opponeva Federico II a papa GregorioIX, e l’imperatore volle designare, in Rinaldo, un plenipotenziario di assoluta fiducia e fedeltà. Nelle vesti di reggente del Regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] che risalgono al XVII secolo. Allo stesso Leone I si deve la decorazione musiva della facciata, in seguito ampiamente rielaborata da GregorioIX (1237-1241) e nota nelle sue linee generali da una miniatura dell’XI secolo raffigurante i funerali di ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] diplomi, soppiantando così il duca Ludovico di Baviera, che in seguito alla scomunica inflitta a Federico II da papa GregorioIX (29 settembre 1227) si era schierato con quest'ultimo perdendo la sua posizione di governatore imperiale. Ne scaturì l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] chiede ai Comuni perentoriamente di sottomettersi ai vicari.
Si ricostituisce, quindi, la Lega Lombarda. Nel 1227 è eletto papa GregorioIX, che lo scomunica per non aver adempiuto alla crociata. Federico allora parte per la Terrasanta, ma invece di ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] frati minori, e in primo luogo del suo confessore, fra Ruggero da Todi.
All’inizio degli anni Trenta del Duecento GregorioIX trascorse più volte periodi nella zona ed evidentemente cercò di rafforzare i suoi legami con la nobiltà locale. Anche in ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] ben oltre il suo episcopato conclusosi nel 1227, lo stesso anno in cui l'imperatore fu scomunicato da papa GregorioIX. Federico II aveva sostenuto la designazione ad arcivescovo di Opizone Colombi d'Asti, suo consigliere, che prese possesso della ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] partecipazione personale dell'imperatore. Quando Federico II, dopo aver interrotto nell'agosto 1227 la crociata, fu scomunicato da GregorioIX, E. era nuovamente tra gli ambasciatori inviati presso il papa, il quale, però, si rifiutò di riceverli. E ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] aveva racchiuso i resti di s. Antonio ed era rimasta vuota dopo la sua iscrizione nell'albo dei santi ad opera di GregorioIX.
La fama di santità e il culto dei B. sono riccamente attestati da numerosi scrittori. Già nella leggenda Benignitas del sec ...
Leggi Tutto
Cavalcanti
Franco Cardini
Famiglia fiorentina di origini incerte e in gran parte leggendarie (sarebbe venuta dalla Francia al seguito di Carlomagno oppure, secondo Pietro Monaldi, da Colonia; o ancora [...] aggiudicati, finché il papa non li riscattò, i possessi della badia di Vallombrosa che si era indebitata per sostenere GregorioIX.
Le risorse economiche dei C., del resto, non si esaurivano nei proventi dell'attività bancaria e mercantile: un ottimo ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...