Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La retorica nelle universita
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] studium. A Parigi, invece, si crea l’universitas magistrorum et scholarium. Fondata intorno al 1180 e dichiarata da GregorioIX nel 1231 Parens scientiarium (“Madre delle scienze”), è governata di fatto dai docenti, secondo un modello che si diffonde ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] s.). Così ad Amalfi, alla morte dell'arcivescovo Giovanni Capuano (1239), vi fu polemica tra l'imperatore e GregorioIX, e la sede amalfitana rimase vacante per quindici anni, mentre Federico si impossessava delle sue rendite conferendole a chierici ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] , o addirittura un assedio, qualora Innocenzo non si fosse mosso di lì. Si ripeteva un po' la situazione già verificatasi con GregorioIX. Il papa lasciò Perugia e si trasferì ad Assisi alla fine di aprile e, dopo avervi celebrato la ricorrenza della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] -Kamil e favorite dall’ammirazione di Federico per la cultura musulmana, coltivata da tempo alla corte di Sicilia.
Il pontefice GregorioIX, succeduto nel 1227 a Onorio III, lancia il suo esercito contro Federico ritornato in Italia, ma un anno dopo ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] sua autocoscienza, e può essere vista in parte anche in risposta a un episodio monetale particolare, come il progetto di papa GregorioIX di battere monete a Gaeta con il proprio ritratto nel 1229 (Travaini, 2002, p. 376). Nessuna moneta a quel tempo ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] normanno ha modo di lavorare presso numerosi altri patrons, tra cui alti prelati tedeschi (a Colonia) e inglesi, papa GregorioIX e re Luigi IX di Francia. Dopo un primo periodo che lo vede tra l'Inghilterra e la Germania (dove giunge nell'estate ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] possibile di città padane. Tra loro troviamo il D. il quale in quell'anno fu nuovamente podestà di Brescia. Il pontefice GregorioIX si adoperò allora per giungere ad una composizione del contrasto tra gli alleati di Enrico e l'imperatore e a tale ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] militare di Orvieto a Saturnia in difesa del conte Ildebrandino IX (24 giugno 1216), firmandole con la sigla Ran. (mentre Capitolo del Duomo.
Nello stesso 1240 Ranerio fu incaricato da GregorioIX, con la bolla Dei sapientia del 24 maggio, insieme ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA DE' GOTI
L.R. Cielo
SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] 1981, pp. 67-68, 135-136; F. Iannotta, La chiesa dell’Annunziata in S. Agata dei Goti e una inedita bolla di GregorioIX, Samnium 55, 1982, 1-2, pp. 116-125; V. Pace, Campania XI secolo. Tradizione e innovazioni in una terra normanna, in Romanico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] delle sue malefatte.
Nascita e sviluppo dell’Inquisizione apostolica
Tra il 1227 e il 1231, per iniziativa di GregorioIX, emerge la figura dell’inquisitore delegato dalla Sede apostolica, col compito preciso di combattere l’eresia. Alcuni storici ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...