. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] termine vale a indicare quel gruppo di canonisti che, dalla metà del sec. XII fino alla pubblicazione del Liber extra di GregorioIX (1234), o forse meglio fino alla definitiva redazione dell'apparato al Decretum (cioè fino a Giovanni Teutonico e a ...
Leggi Tutto
Fino dai primi tempi dell'arte cristiana, si conobbe l'uso dei campanelli, e se ne fecero di varî metalli: oro, argento dorato o no, bronzo, rame, ferro, e anche di altre materie, come vetro, porcellana, [...] al di là del sec. XII, e non è sicuramente attestato che per questo secolo e poi sotto il pontificato di GregorioIX. Di questo periodo il campanello più antico che si conosca è quello romanico coi simboli apocalittici degli Evangelisti, trovato a ...
Leggi Tutto
Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] dei Tartari, aveva avuto l'intenzione di condurre una crociata contro la Bulgaria scismatica con l'appoggio di papa GregorioIX, ma dovette rinunziarvi. Nel 1255 invece la Bulgaria passò sotto il dominio dei sovrani d'Ungheria per via pacifica ...
Leggi Tutto
Con questa parola, usata per designare anche collettività o riunioni di persone, adunate di popolo o di armati, discorsi di superiori prima o dopo gli uffici sacri, mercedi o prezzi per servizî, s'indica [...] in Terra Santa) in una misura eccessiva sui laici e ancor più sugli ecclesiastici, provocando le ire e la scomunica di GregorioIX. Carlo I d'Angiò le riscosse sei volte l'anno, esentandone i feudatarî, gli ecclesiastici e i Provenzali. Da queste ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] fu invitato poi dal conte Guglielmo Bulgarello, della stessa famiglia, a riformarla secondo la sua regola. Nell'anno 1236 GregorioIX passò l'abbazia ai monaci cisterciensi. Essa ebbe in seguito numerosi privilegi e conferme da imperatori e papi. Tra ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] caritatevole; principalissima, quella dei malati attorno ai quali la Regola, compilata da frate Gallico e approvata da papa GregorioIX, nel 1239, contiene commoventi e pietose istruzioni circa le cure sanitarie e il regime dietetico. L'ordine ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana, avente la sua base, come altre, sui confini dello Stato della Chiesa e del regno di Napoli. Essa s'affaccia alla storia quando scompare la potente famiglia dei conti Tuscolani, e sembra [...] Annibaldo. Riccardo (morto nel 1276) è, anzi, la figura centrale della famiglia. Consanguineo dei due papi della famiglia Conti, GregorioIX che lo aveva creato e Alessandro IV che ne accrebbe le fortune, rettore della Campagna e Marittima, legato in ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO
Raffaello Morghen
. Nome con cui fu designato Cassino (v.) dall'alto Medioevo sino al 1871.
Pace di S. Germano. - Dal luogo dove fu concluso, così si chiama il trattato di pace del 23 luglio [...] .
Scoppiata la lotta tra l'imperatore e il pontefice a proposito della questione della crociata (v. federico ii; gregorioix), Federico II fu scomunicato e quando sbarcò a Brindisi il 10 giugno 1229 di ritorno dalla Terra Santa, trovò il regno invaso ...
Leggi Tutto
. Extravagantes furono detti nel Medioevo varî testi legislativi che restavano fuori di una raccolta riconosciuta o ufficiale, pur potendo essere in relazione con essa. L'appellativo si diffuse soprattutto [...] appendice ai manoscritti di questo, finché non furono raccolte nelle compilationes antiquae (v.), e poi nella raccolta di GregorioIX. Ma le estravaganti furono più numerose in seguito e soprattutto dopo le Clementine (v.).
Clemente V, diversamente ...
Leggi Tutto
. Questo nome spetta ai compilatori e interpreti delle decretali posteriori al Decretum di Graziano (v. decretali); e, nella storia della giurisprudenza canonica, il periodo successivo a quello dei decretisti [...] apparati alle tre prime compilationes (come poi sarà fondamentale la sua opera di chiosatore delle Decretali di GregorioIX), Damaso Boemo, Grazia, Lanfranco, Tancredi, il cui apparato alle tre prime compilazioni ebbe valore di glossa ordinaria ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...