BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] Lucchesi Palli a Roma, ottenne dal papa Gregorio XVI di poter provare di essersi sposata il e II, passim; C.de Boigne, Mémoires d'une tante, Paris 1907-1908, II-IV, passim. Molti documenti sono in L. Blanc, Histoire de Dix Ans (1830-1840), Bruxelles ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] loro la mano" le dame del seguito dell'imperatore Carlo IV di passaggio per Udine. Nulla sappiamo in seguito di lui fino con Elena Formentini, ebbe quattro figli maschi, Giacomino, Leonardo, Gregorio e Giovan Pietro, e due femmine, Lucia e Giacoma. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] , con l'approvazione anche del legato, papale, Gregorio da Montelongo, prestava al Comune una parte del G. Franceschini, La vita sociale e Politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 274-277; A. Bosisio, Il Comune, in Storia ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] cura di K. Eubel - G. van Gulik, Monasterii 1923, pp. 53, 60; IV, a cura di P. Gauchat, Monasterii 1935, pp. 38, 43 e 46; Litterae prioris generalis ordinis fr. Gregori Elparensis, in Analecta Augustiniana, 1923-24, vol. 10, pp. 149-153; De nonnullis ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] più tardi, da parte del successore di Pio V, Gregorio XIII.
Alle trattative iniziate nel febbraio 1570 per una passim; J.Susta, Die Römische Curie und das Concil von Trient unter Pius IV., 4 voll., Wien 1904-14, passim; M. G. Constant, Rapport sur ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] annoMCCLXXVI ad MCCLXXXV, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorumqui res inSicilia gestassub Aragonum , 67, 84; F. Maurolico, Sicanicarum rerum compendium, Messanae 1716, IV, pp. 131 ss.; R. Pirro, Sicilia sacradisquisitionibus et notitiis illustrata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] cura di L. Allodi - G. Levi, Roma 1885, pp. 88 s., 246 s., 250 s.; Il regesto di Farfa di Gregorio di Catino, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, IV, Roma 1888, pp. 269-271; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 371; Le Liber ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] con l'imperatore e le trasmisero a papa Gregorio IX. Nell'ottobre successivo il M. presenziò a 336; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 206-208; J. Koenig, Il "Popolo" dell'Italia del ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] furono scomunicati dal vescovo di Osimo per ordine dì Gregorio XI. Cingoli stessa fu posta sotto interdetto per p. 66;D. M. Manni, Osservaz. Storiche sopra i sigilli antichi, IV, Firenze 1790, pp. 23, 40; A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] di Chiusi, ridimensionata dopo lo scorporo, voluto nel 1561 da Pio IV, di Montepulciano e la seguente cessione delle chiese esistenti in tale distretto.
Nel 1573 gli fu richiesto da Gregorio XIII di effettuare l'ispezione della diocesi di Osimo, dove ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
scomunicare
v. tr. [dal lat. tardo (eccles.) excommunicare «escludere dalla comunione (dei fedeli)», comp. di ex- e communicare «rendere partecipe»] (io scomùnico, tu scomùnichi, ecc.). – 1. Colpire con la scomunica: Gregorio VII scomunicò...