• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [4517]
Archeologia [164]
Biografie [2310]
Religioni [1201]
Storia [1076]
Arti visive [628]
Storia delle religioni [304]
Diritto [276]
Letteratura [232]
Diritto civile [193]
Architettura e urbanistica [111]

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] dei muri esterni, oppure, come nel caso della Torre di Gregorio, della Torre dei Becci e di quella dei Cugnanesi a du IIe au VIIe siècle, Paris 1992; E. Zanini, s.v. Casa, in EAM, IV, 1993, pp. 350-62; A. Iacobini, s.v. Città, area bizantina, ibid., V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] domini Mogontine, in Liber benedictionum Ekkeharts IV, a cura di J. Egli (Mitteilungen zur vaterländischen Geschichte 31), Sankt Gallen 1909, p. 316ss.; Pier Damiani, Opera omnia, in PL, CXLV. Inventari. - Gregorio di Tours, Historia Francorum, a ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] in Occidente, ad esempio a Roma (S. Saba, S. Gregorio al Celio), a Brescia (chiostro centrale del monastero longobardo di S . 303- 32; A. M elucco Vaccaro, s.v. Cavallo, archeologia, in EAM, IV, 1993, pp. 598-601; A. Felle - M.P. Del Moro - D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] opera vittata mista. Tra la fine del III e gli inizi del IV sec. d.C. il tratto del decumano del 194 a.C. 2002. G. De Rossi, Il porto di Miseno tra Costantino e Gregorio Magno: nuova luce dalle recenti acquisizioni, in Africa Romana XIV, pp. 835 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] influenza del Caravaggio. Sotto il pontificato del bolognese Gregorio XV (1621-23), questi artisti dominano la Bulletin, 37, 1955, 113-125; W. S. Heckscher, Sixtus IV aeneas insignes statuas romano populo restituendas censuit, Diss. Utrecht-L'Aia 1955 ... Leggi Tutto

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Atti e Mem. della R. Deputazione di Storia Patria per le provincie di Romagna, IV s., II, 1912, p. 273 ss.; C. Ricci, Il sepolcro di Galla storia della chiesa di R. dalle origini alla morte di S. Gregorio Magno, in Felix Rav., XXXIII, 1929, p. 29 ss. ... Leggi Tutto

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] H. Roth, Kunst der Völkerwanderungszeit (Propyläen Kunstgeschichte, suppl. IV), Oldenburg 1979; G. Haseloff, Irland, ivi 1979a, pp sarebbe la moglie non di Clotario I, nominata da Gregorio di Tours, ma di Clotario II.Una questione assai dibattuta ... Leggi Tutto

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] della Chiesa di cui fu animatore Ildebrando di Soana, il futuro Gregorio VII (1073-1085), abate di S. Paolo f.l.m. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] del IV secolo i riferimenti all’architettura nelle fonti letterarie sono riconducibili a Eusebio, Gregorio Nazianzeno of Medieval Castles, cit., pp. 4-5. 18 Eus., v.C. IV 62. 19 Charle de Peyssonel, 1745 Yılında Izmit ve Iznik’e Yapılmış Bir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] mantenne, ma fu potenziato il potere del vescovo nella capillare organizzazione diocesana costituitasi dal IV al VI secolo e ridimensionata da Gregorio Magno con l'accorpamento di diocesi limitrofe. Un potere sempre più riconosciuto ufficialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
Ognissanti
Ognissanti (non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
scomunicare
scomunicare v. tr. [dal lat. tardo (eccles.) excommunicare «escludere dalla comunione (dei fedeli)», comp. di ex- e communicare «rendere partecipe»] (io scomùnico, tu scomùnichi, ecc.). – 1. Colpire con la scomunica: Gregorio VII scomunicò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali