CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] il suo matrimonio - avvenuto intorno al 1225 - con Emilia Patrasso, figlia di una sorella di Alessandro IV e imparentata con Innocenzo III e Gregorio IX: il matrimonio, infatti, consentì ai Caetani di introdursi nei più ristretti circoli della Curia ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] famiglia e i suoi beni.
Nel 1468 troviamo il B. con Gregorio Loli, già segretario di Pio II, e Andrea Piccolomini ambasciatore Siena scendesse in lotta aperta, a fianco del pontefice Sisto IV e del re di Napoli, contro Firenze, erano sorti dissapori ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] multa" inediti, il G. è ricordato da Lilio Gregorio Giraldi nel De poetis nostrorum temporum (Florentiae 1551); , II, Milano 1741, pp. 355 s.; G. Tiraboschi, Letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 244; M. Maylander, Storia delle accademie d'Italia ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] Matthaeus Paris, Chronica Majora, a cura di H. R. Luard, IV, London 1877, p. 250(cfr. J. F. Böhmer, Regesta Winkelmann, V, Innsbruck 1881-1882, n. 7381). L'anonima Vita Gregorii IX, inserita nel Liber Censuum, èstata ripubblicata, dopo il Muratori, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] 1510, morì la moglie del D., che fu sepolta nella chiesa di S. Gregorio. Non sappiamo se in seguito il D. sia rimasto a Roma o sia tornato notizie generali sulla famiglia si trovano in: Carte Pucci IV, 26; Manoscritti 380, 34; Carte Ceramelli Papiani ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] II, Modena 1782, p. 167; S. Pallavicino, Storia del concilio di Trento, III, Faenza 1793, p. 271;G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, IV, Milano 1883, pp. 3, 155;G. De Leva, La guerra di papa Giulio III, in Riv. stor. ital., I (1884), p. 643 ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] dalla quale uscirono Luca Marenzio, Lelio Bertani, Gregorio Turini. Il sodalizio con Bertani, maestro di Brescia 1694, pp. 141 s.; F. Gambara, Ragionamenti di cose patrie, IV, Brescia 1840, p. 58; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] dai ruoli delle forze armate pontificie. Alla corte di Gregorio XIII egli non riuscì a conservare, malgrado l'appoggio d., pp. 890-895; C. A-Valle, Storia di Alessandria, IV, Torino 1855, pp. 233-234; G. Guglielmotti, Marcantonio Colonnaalla ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] interessi "nazionali siciliani".
Quando nell'autunno 1289 papa Niccolò IV, di concerto con Carlo Il d'Angiò, spedì nell l'esempio dell'imperatore Federico II, la cui crociata papa Gregorio IX aveva usato senza scrupoli per penetrare manu militari nel ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] 47, 50, 128, 150, 168, 185, 435 ss.; R. Gregorio, Introd. allo studio del diritto pubblico siciliano, Palermo 1794, p. . Fallico, Il territorio di Sortino fra antichità e Medioevo, in Sileno, IV (1978), pp. 147, 156, 165 ss.; F. Renda, Dalle riforme ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
scomunicare
v. tr. [dal lat. tardo (eccles.) excommunicare «escludere dalla comunione (dei fedeli)», comp. di ex- e communicare «rendere partecipe»] (io scomùnico, tu scomùnichi, ecc.). – 1. Colpire con la scomunica: Gregorio VII scomunicò...