CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] Canigiani, ad una ambasceria presso il papa Gregorio XII in vista della soluzione della complessa questione . 38, 39, 40; Ibid., Legazioni e Commissarie, n. s; Ibid. Priorista Mariani, III, C. 555; Ibid., Tratte, n. 79, c. 200; Firenze, Bibl. naz., ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] Bartolomeo morto nel 1661 (A. Libanori, Ferrara d'oro, III, Ferrara 1674, pp. 222-23).
Nulla sappiamo della sua civile concernente la figlia. Nel 1621 veniva ascritto da Gregorio XV nel novero dei ventisette nobili consiglieri di Ferrara; ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] del sec. XIV.
Già, come pare, sotto il regno di Carlo III d'Angiò Durazzo il D. si stabilì nel Regno di Napoli, dove fu occupazione di Roma., dalla quale era assente il nuovo pontefice Gregorio XII, e dell'Italia centrale. Il 20 aprile, provenendo ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] quest'ultimo abbia avuto inizio dopo la partenza di Gregorio da Costantinopoli.
A ogni modo, al papa, che 23 s.; J.R. Martindale, The prosopography of the later Roman Empire, III, Cambridge 1992, pp. 776 s.; Prosopographie chrétienne du Bas-Empire, a ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] retroscena della morte di Innocenzo VII, dell'elezione di Gregorio XII e delle manovre di Ladislao d'Angiò Durazzo pp. 43, 52 s.; G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, III, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XX, p. 127; Commissioni ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] ). La familiarità dimostratagli, pare, tempo prima da Gregorio XI (il 2 genn. 1375, secondo Cristoforo da n., 96-98; cfr. anche F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III,Venetiis 1718, col. 150; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722 ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] marzo 1907.
Fonti e Bibl.: S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, polit. e dipl. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, II, III, VIII, Napoli 1939, ad indices; L. Albertini, Venti anni di politica italiana, pt. 1, L'esperienza democratica ital. dal 1898 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] un trattato di alleanza con il duca di Napoli Gregorio (IV) e quattro anni dopo inviò a Costantinopoli , 45, 81, 131 s.; Id., I Longobardi meridionali, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 10, 117, 220, 275-277; I. Di Resta, Il Principato ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] nuovamente con la lega antiviscontea costituita da papa Gregorio XI; tale impegno militare, svolto da , Piacenza 1995, pp. 104, 109; P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, III, Piacenza 1662, pp. 80, 83, 86, 94 s., 107, 109; C. Poggiali ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] parte sua vanamente di ottenere l'aiuto di Enrico III e, nel corso di un viaggio compiuto nell'estate di F. Trinchera, Neapoli 1865, pp. XXIII, 53-55; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, II, Roma 1903, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...