BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] la Chiesa. Acconsentendo ad una richiesta del B., Gregorio XI, il 1º maggio 1375, ordinò al . per la storia della città di Arezzo nel Medioevo, a cura di U. Pasqui, III, Firenze 1937, p. 15 n. 78; Correspondance des légats et vicaires généraux: Gil ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] e incaricò D. e altri due cittadini, Cicco de Gregorio e Roberto de Bucca, di recarsi al castello di Santa A. Sorbelli, Introduzione, alla sua edizione della cronaca di D., pp. III-XXIX; E-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire reine de Naples, comtesse ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] salvo poi fuggire precipitosamente per arroccarsi nella città contesa, senza però portare con sé l'ostaggio. Immediatamente Ottone III ed il papa Gregorio V si recarono con le truppe davanti alle mura di Cere e C. venne condotto alla forca sotto gli ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] luogo il viaggio in Spagna, previsto nel 1579, per ottenere aiuti contro Gregorio XIII, con il quale Alfonso II era in conflitto per la questione nel 1539 tra Ercole II e il papa Paolo III, che prevedevano la devoluzione del Ducato di Ferrara allo ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] e agli aspetti paesaggistici e monumentali.
Un breve di Gregorio XIV del 7 genn. 1591 gli conferì l'ufficio Arm. LII, voll. 32-39 passim; Segreteria di Stato, Fiandra, voll. III e VIII passim; Segreteria dei brevi, reg. 130, c. 445; Biblioteca ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] riallacciato con la S. Sede durante il pontificato di Gregorio XI non si mantennero sotto il successore di questo. cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem;III, ibid. 1928, ad Indicem;N. Valois, La France et le grand Schisme ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] Ferrand. Liberato, rientrò a Torino, ove Vittorio Amedeo III lo fece promuovere capitano (21 giugno 1794).
Tornò a Per lunghi anni l'E. ospitò in casa propria il padre Gregorio Felkierzamb, polacco rettore del collegio dei gesuiti (V. Camburzano, p. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] comunque, continuava a fruttargli ricompense. Il 1° marzo 1371 Gregorio XI richiese al maestro di Rodi di concedere al D. dell'Archivio Caetani, II, Sancasciano Val di Pesa 1926, pp. 320 s.; III, ibid. 1928, pp. 2 s., 21-24, 40, 48 s.; Clément ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Lecce, posseduta più di mezzo secolo prima dal nonno, Gualtieri III di Brienne.
Sin dall'autunno del 1274 il B. risulta del suo pupillo, al punto da indurlo a rivolgersi a papa Gregorio X con la preghiera di intervenire presso Carlo d'Angiò per ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] tra Galeazzo Visconti e la lega promossa dal nuovo papa, Gregorio XI, e dall'imperatore ed appoggiata da Amedeo VI di , 52, 69; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; G.B. Semeria, Secoli cristiani della ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...