PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] fu destinato a Roma come inviato straordinario presso il nuovo pontefice Gregorio XV. La morte, subito dopo, di Cosimo II mutò , con il titolo di marchese rilasciato da Filippo III. Montepescali rimase parte integrante del marchesato fino al 1631 ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] de veritate ac divinitate religionis et Ecclesiae catholicae (I-III, Romae 1866-67). Si trattava di un vero a cura di A.A. Cavarra, Firenze 1993, pp. 16, 34; V. De Gregorio, La Biblioteca Casanatense di Roma, Napoli 1993, pp. 163-199, 223; Lexikon für ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] de Sig.ri Svizzeri" faccia visita a "quei S.ri III.mi". Egli avrebbe dovuto quindi informarsi "se ci fusse dispositione tenera età: Gio. Francesco, che sarà il padre dei cardinale Gregorio Barbarigo, Antonio e Angelo.
Fonti e Bibl.: Nessun lavoro è ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] circondario, e particolarmente col cappuccino Gregorio Aracri professore di matematica nel serrànario meccanica razionale..., in Atti del IV congr. internazionale dei matematici, s. 4, III, Roma 1909, pp. 488-99; G. Cingari, Giacobini e sanfedisti in ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] confermò le precedenti disposizioni papali. Nel 1572 Gregorio XIII liberò Pirro e confermò di nuovo . Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificium, a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, ibid.1915, p. 273; G. Luzzatto, Gli Statuti del Comune di S. ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] "trovato non colpevole", ma sembra che lo stesso papa Gregorio XVI, la mutasse in "non trovato colpevole" (ibid., s., 465 s., 475 s., 490, 587; R. Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale. Il sacrificio di Perugia, Roma 1973, ad ind.; U. ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] , Siegburg 1974), cui si aggiungono estratti dai Moralia di Gregorio Magno e dal De civitate Dei di Agostino (Meyvaert, Petri Diaconi, in Bullettino dell’Archivio paleografico italiano, n.s., II-III (1956-1957), parte II, pp. 99-126; P. Meyvaert, ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] Soveria Mannelli, Napoli 1910; Discorso commemorativo di Gregorio Faraò tenuto a Maida (Catanzaro), ibid. 1912 cfr. Dalle carte di G. Giolitti, Quarant'anni di politica ital., I-III, Milano 1962, ad Indices. Per la sua attività governativa cfr.: M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] dopo la rivolta del 1001 che aveva obbligato Ottone III ad allontanarsi dalla città e che però non era ., IX, Berolini 1935, ad indicem; Il regesto di Farfa compilato da Gregorio da Catino, e pubblicato dalla Società romana di storia patria, a cura ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] il giorno del suo matrimonio e che restituì a Ferdinando III il 24 apr. 1637. Alcuni gioielli si possono Mediceo 6107, 6111, 6356; Arch. segr. Vaticano, Epistolae ad principes, Gregorio XV, 1622, e Urbano VIII, 1624; Segreteria di Stato, Ferrara, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...