BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] , che perdette però nel 1225 dopo il matrimonio della figlia Isabella con l'imperatore Federico II di Svevia. Sotto Onorio III e Gregorio IX dal 1227 fu rettore del Patrimonio di S. Pietro e l'anno seguente capeggiò uno degli eserciti pontifici che ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, íbíd., III, 35, pp. 113-II S; IV, 19, pp. 122 39. p. 133; IV, 42 ss., pp. 134 ss.; V, 28, p. 153; Gregorií I Papae Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald e L. M. Hartmann, ibid., Epistolae, ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] cattedra all'Università di Pavia.
Qui il L. studiò matematica con Gregorio Fontana ed ebbe tra i compagni di studio F. Melzi d al L. sono stati editi da P. Paganini, Autografi, in Rassegna lucchese, III (1906), 6, pp. 121-133 (con documenti sul L. e i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] Insieme con Pasquale Malipiero si recò poi a Ferrara presso Federico III d'Asburgo e lo seguì a Roma, dove questi fu incoronato del governo veneziano, intenzionato a destinare a quella sede Gregorio Correr protonotario apostolico e abate di S. Zeno a ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] suprema carica di senatore di Roma, nel 1214 e nel 1238, sotto due pontefici della famiglia dei Conti, Innocenzo III e Gregorio IX, è una chiara testimonianza dell'influenza goduta dalla famiglia Del Giudice e soprattutto del favore suscitato dalla ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, p. 336 n. 330; III, ibid. 1883, pp. 153 n. 109, 154 n. 115, 388 n. 243 la Repubblica di Venezia e la S. Sede ai tempi di Urbano V e di Gregorio XI (1367-1378), in Nuovo Archivio veneto, IX (1905), pp. 205-208, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] , i Colucci, i Baldi, i Panichi. Dall'imperatore Federico III Melchiorre di Federico fu insignito del titolo di conte palatino il in piazza S. Piercigoli e si sposò con Chiara di Gregorio Arrighi, dalla quale ebbe sette figli. Delle due femmine, ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] e cardinale di Orvieto G. Simoncelli, nipote di Giulio III, egli riuscì a farsi assumere come medico di famiglia la mania di compilare oroscopi: pericolosi, forse, quelli dedicati al papa Gregorio XIII ed ai cardinali papabili (Vat. lat. 6157, cc. 5- ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] Dupuy, abate di Marmoutier, vicario generale in temporalibus di Gregorio XI, fu inviato ambasciatore a Bologna per sollecitare o per contattare Carlo d'Angiò Durazzo (il futuro re Carlo III) allora a Padova e aspirante, col sostegno di Urbano ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] avrebbe poi (1493) fatto sposare l'unica figlia, Oria, a Gregorio Barbarigo, del doge Marco.
Dopo il matrimonio il D. non rimase . veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, pp. 375, 379; Ibid., Avogaria di Comun, reg. 107: Cronaca ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...