DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] 2, 1942, n. 55; Monumenta Cartographica Vaticana, III,R. Almagià, Le pitture murali della Galleria delle Bologna 1967, pp. 173 s.; J. Hess, Le logge di Gregorio XIII in Vaticano: l'archit. ed i caratteri della decorazione, in Kunstgeschichtliche ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] Florido e S. Amanzio nell'atto di presentarsi al papa Gregorio e infine la Chiesa in trionfo. Il compenso per questo à la gloire de Pie VI, in Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie, III (1982), p. 119; S. Béguin, Un nouveau Raphail: un angedu ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] negli oratori di S. Silvia e S. Andrea presso S. Gregorio al Celio gli affreschi di Guido Reni Dio Padre e angeli ; S. Bergeon, P. P. e i fondamenti del restauro moderno, in Archeopiceno, III (1995), 10, pp. 5-10; A. Silvestro, Dove e quando è nato ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] papa Leone XIII, a cavaliere dell’Ordine di S. Gregorio Magno. Nel 1898 partecipò all’Esposizione generale e Mostra . Leggenda raccolta da Corrado Ricci e illustrata da G. P., in Emporium, III (18), Bergamo 1896, pp. 436-446; I. Cinti, G. P., ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] (B. XIX.68), del patrizio Giovanni Cottunio (B. XIX-71), dei papi Gregorio XV (1621; B. XIX.70) e Urbano VIII (1639; B. XIX. Munich 1832, n. 795; II, ibid. 1833, nn. 232, 313, 1314; III, ibid. 1834, nn. 249, 253, 648; F. De Boni, Biografia degli ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] decorazioni a fresco per la chiesa messinese di S. Gregorio, rinnovata nel 1707 su progetto di Iuvarra, costituivano il s.; Id., in Opere d'arte restaurate nelle province di Siracusa e Ragusa III (1990-1992), Siracusa 1994, pp. 73 s.; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] una palese influenza della maniera accademizzante di Gregorio Lazzarini.
Tale carattere pare riscontrabile, per pp. 224 s.; S. Moschini-Marconi, Le Gallerie dell'Accademia di Venezia, III, Roma 1970, pp. 40 s.; L. Pagnoni, Le chiese parrocchiali della ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] una monumentale statua in bronzo raffigurante il papa Gregorio XIII.
Il termine di consegna entro un anno Milano 1936, pp. 683-719; U. Middeldorf, Notes on Italian bronzes, III, G., Aurelio and Lodovico Lombardi and the base of the "Idolino", in ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] matrimonio risiedette a Roma per due anni, ma quando morì Giulio III, nel 1555, cominciò a seguire il marito prima in Toscana, il quale nel dicembre 1583 venne elevato alla porpora cardinalizia da Gregorio XIII.
Mortole il marito il 21 ott. 1575, la D ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] ; Visione di s. Romualdo, n. 168; S. Gregorio, n. 383) e forse in particolare la Incoronazione della ), pp. 29-31, 46-48; C. Ricci, L'arte nell'Italia settentrionale, III, Emilia e Romagna, Bergamo 1911, p. 66; F. Mason Perkins, Dipinti italiani nella ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...