GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] sul fusto in finto bassorilievo i fatti della vita di Gregorio XVI; l'aspetto generale del singolare monumento, elevato nei secoli XVIII e XIX (1883-85), Roma 1971, I, pp. 22, 66; III, p. 253; IV, pp. 63 s., 281; Diario del principe Agostino Chigi, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] nella vecchia sede, poi occupata dal monastero di S. Gregorio, dove è ricordato dalle fonti (Susinno; Hackert - Grano arti in Sicilia dal sorgere del sec. XV alla fine del sec. XVI, III, Palermo 1862, pp. 294 s.; A. Filangieri di Candida, La Galleria ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] , in cui sarebbero stati collocati i busti di S. Gregorio e S. Fina di Pietro Torrigiani. A questa fase Torino 1986, ad ind.; Id., Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 263, 272, 275-277; L. Pecori, Storia della terra di ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] pittura, architettura, scultura et mathematiche. Parte IV [1665], III, pp. 216 s.; A.M. Panni, Distinto rapporto Campi, in Pittura a Cremona dal romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1990, pp. 50-53; Da Bernardino Campi al Malosso, in ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] Trissino.
Nel 1482, insieme con il genero Gregorio Spezabanda da Barbarano, venne incaricato di compiere una ., Palazzo Porto-Breganze a Vicenza, una precisazione per L. da B., ibid., III (1991), pp. 32-39; G. Danieli, Schede d'archivio per la storia ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] Oriente è rappresentato accanto ai Ss. Ambrogio, Agostino e Gregorio ai lati dell'abside. Nei pennacchi delle due cupole sacra bizantina. Saggi, Roma 1957; s.v. Docteurs de l'Eglise, in Réau, III, 1, 1958, pp. 388-390; E. Croce, s.v. Agostino Aurelio, ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] in cui il cardinale Antonio Tosti, su incarico di papa Gregorio XVI, li riacquistò per conto della Calcografia Camerale (Focillon, Gasparri, La Galleria Piranesi da Giovan Battista a Francesco, in Xenia, III (1982), pp. 91-107; R. Caira Lumetti, F. P ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] pala di S. Maria del Paradiso, raffigurante I ss. Gregorio e Rocco che intercedono per le anime purganti. Infine il 221, 311 s.; G. B. Biancolini, Notizie stor. delle chiese di Verona, III, Verona 1750, p. 301; IV, ibid. 1752, p. 356; G. B ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] L. viene menzionato nel racconto della sommossa durante il pontificato di Gregorio II (715-731).
L'acropoli misura 550 m di lunghezza e da località costiere. I frammenti appartengono ai periodi Miceneo III A2 - IIIB-IIIC, e ci danno dei sincronismi ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] stessa fase appartengono la tavola dipinta sui due lati con S. Gregorio e S. Fina e con storie dei due santi sempre -78; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, III, The Hague 1924, pp. 632-646; D.E. Colnaghi, A Dictionary ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...