LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] In esso, l'ultimo avvenimento databile è la morte di papa Gregorio VII, avvenuta nel 1085, cui segue il racconto del miracoloso ritorno Ariberto, anche se dalle espressioni usate nel prologo del III libro si direbbe che per tale periodo egli si basi ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] restauro presso la tomba originaria di C. da parte di Leone III: «renovavit [...] cimiterium Xysti atque Cornelii» (ibid. [II, del santuario della via Appia si può fissare al tempo di Gregorio IV che dovette trasferire ancora in S. Maria in Trastevere ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] dell'anno, come riporta Ottone di Frisinga, L. scrisse a Corrado III, ma prima che questi potesse rispondere, il 15 febbraio 1145 il papa morì a Roma presso la Chiesa di S. Gregorio "in Clivio Scauri". Le fonti più antiche menzionano una malattia e ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] gennaio dell'844, dopo sedici anni di pontificato, Gregorio IV morì; il biografo del Liber pontificalis narra che 93). Fonti e Bibl.: Chronica Sancti Benedicti, in M.G.H., Scriptores, III, a cura di G.H. Pertz, 1839, p. 199; Annales Bertiniani, in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] su quello del granduca di Toscana.
Con l'elezione di Gregorio XIII, avvenuta il 13 maggio 1572, la situazione del C Lainez. Il governo (1556-1565) Storia della Comp. di Gesù in Italia, III, Roma 1964, ad Indicem; H. D. Woytyska, Card. Hosius Legate ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] IX il G., malgrado lo si potesse reputare uomo di Gregorio XVI, non tardò a essere preso in considerazione come I-II, Modena 1954, ad indicem; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, III, Città di Castello 1960, ad indicem; G. Martina, Pio IX, I, ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] riporta Ottone di Frisinga, L. II scrisse all'imperatore Corrado III, ma prima che questi potesse rispondere, il 15 febbr. 1145 il papa morì a Roma presso la chiesa di S. Gregorio Magno "in clivo Scauri".
Le fonti più antiche menzionano una malattia ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] Roma V., sulle orme del suo illustre predecessore Gregorio Magno, arricchì le cerimonie liturgiche, promuovendo in -Berlin 1924, nrr. 232, 233, p. 27; Bedae Historia ecclesiastica gentis Anglorum III, 25, 29; IV, 1, a cura di B. Colgrave-R.A.B. ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] Renovatio Imperii, fu L. a comporre le dodici strofe inneggianti al raggiunto potere comune di Papato e Impero con Gregorio V e Ottone III. Si tratta non solo di un canto trionfale ed encomiastico nei confronti delle due supreme auctoritates, ma di ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] fatto che il G., riservato cardinale in pectore da Gregorio XVI il 12 luglio 1841, fu pubblicato il 22 genn 216 s.; N. Tommaseo - G. Capponi, Carteggio ined. dal 1833 al 1874, II-III, a cura di I. Del Lungo - P. Prunas, Bologna 1914-20, ad indicem; ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...