LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, a cura di R. Gregorio, II, Panormi 1792, pp. 248 s., 263 s., 266 de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, I-IX, Zaragoza 1967-86, III, pp. 58, 517, 618; IV, pp. 17, 103, 136 s., 182, 230, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] onorificenze: nel 1839 il papa Gregorio XVI gli concesse le insegne di cavaliere dell'Ordine di S. Gregorio Magno e nel 1846 lo 1848-49, I, pp. 64, 127; II, pp. 187, 225, 250, 313, 372; III, pp. 307, 341; IV, p. 306; VI, pp. 262, 357, 409, 477; VII ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] in Riv. discienze socialie disc. ausil., I [1893], 1, p. III). L'E. fu tra i più attivi collaboratori della rivista, curando, 1915; La scuola in Italia nel Medioevo, ibid. 1915; Gregorio Magno, ibid. 1914; De Carmine Ausonii quod inscribitur Ludus ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] Pietro Caetam e Tarquinio Capizucchi.
Nel maggio 1591 Gregorio XIV aveva mandato in Francia il nipote Ercole Sfondrati , p. 184; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, III, Firenze 1961, pp. 163-65; A. C. Davila, Historia delle guerre civili ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] Giustinian e Francesco Contarini per rendere omaggio al nuovo pontefice Gregorio XV. Partito il 2 maggio, il G. giunse a Nascite, reg. 53, cc. 149 s.; Matrimoni, schedario, reg. III, c. 132 (notizie sui figli); Senato, Dispacci rettori, Udine, filza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] ., padre, secondo il Barbaro, di sei figli: Dardi, Giacomo, Gregorio, Marco, Piero e Vettor.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato , Paris 1855, p. 688; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 20, 94; E. Musatti, Venezia e le sue ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] (Napoli 1573), di cui dedicò il primo libro a Gregorio XIII, il secondo all'Alciati e il terzo al 1925-1940, in Fonti per la storia d'Italia, LVIII, vol. I, p. XXVIII; vol. III, pp. 104-110, 115-121; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] ed il 16 apr. 1227, quando in una lettera di Gregorio IX egli viene definito come "bone memorie" (Lesregistres de Romanorum, I,Berolini 1874, n. 3489; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, I,Romae 1888, pp. LXXXIII-LXXXVI (a p. LXXXV è l'ediz ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] potenze nel 1238, con la benedizione di papa Gregorio IX. Il riallineamento di Genova fra i sostenitori e letteraria dei Genovesi…, Genova 1844-49, II, pp. 90 s., 99 s.; III, p. 268; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G.B ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] che nel 1376 fu scelto per ospitare il papa Gregorio XI durante il trasferimento da Avignone a Roma.
Storia della Repubblica genovese dalla sua origine fino al 1814, Venezia 1840, III, p. 10; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...