FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] 1616 nella cappella reale di S. Barbara, da monsignor Gregorio Carbonelli, il quale funse da parroco. Unico testimone fu L. Mazzoldi, Da Guglielmo III duca alla fine della prima dominazione austriaca, in Mantova. La stoffa, III, Mantova 1963, ad ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] D. Mansi, VII, Lucca 1752, pp. 541 ss.; Michaelis Platensis Historia Sicula ab anno 1337 ad annum 1361, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, II, Panormi 1792, pp. 74 ss.; G. La Mantia, Docum ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] richieste del sovrano franco versando inoltre - secondo Fredegario (III, 92) e Gregorio di Tours (VI, 42), ma non si . saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 97, 100 s., 107 s., 133 (III, 9, 16, 27; IV, 39); Pseudo Fredegarius, Chronicon, a cura di B. ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] una nuova collocazione presso Gennadio, di cui, secondo Gregorio, conosceva la fama. Null'altro sappiamo di lui: Germ. Hist., Script. rer. Langob. ..., I, Hannoverae 1878, III, 18-19, pp. 101 ss.; Theophylacti Simocattae Historiarum libri octo, ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] .
L'11 marzo 1228 il nuovo papa, Gregorio IX, confermando la sentenza pronunziata quattro anni prima . Mariae de Fogia, Foggia 1961, docc. 30, 34, 36, 39; Die Register Innocenz III., I,a cura di O. Hageneder - A. Haidacher, Graz-Köln 1964, doc. n. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] (Wiberto), papa scismatico con il nome di Clemente III.
Proprio il successo militare del G., probabilmente, poterono concludere solo con l'elezione del nuovo vescovo di Arezzo Gregorio che, nominato dal papa, favorì la riconciliazione con i ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] di un precedente trattato stretto dal padre Federico III con Ludovico il Bavaro, si era mosso in nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 318 s., 321; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] numerosi dignitari della Chiesa - come il legato pontificio Gregorio di Romania, i cardinali di S. Nicola di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia, XIII, pp.113, 131 s ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] quegli anni i Guinigi svolsero infatti, per conto di Gregorio XI e di Urbano VI, l'ufficio di 11v; Governo di Paolo Guinigi, 1, pp. 21, 23, 118; G. Sercambi, Croniche, I-III, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] a sinistra s. Agostino e una figura distrutta, a destra s. Gregorio Nazianzeno e s. Basilio - che tengono un rotolo contenente una p. 452; C.H. Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles, III, 1, Paris 1909, p. 579; J. Gay, Quelques remarques sur ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...