MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] di Segni che lo vedono compagno del futuro Gregorio IX nel viaggio da questo intrapreso attraverso s., 539, 542, 544; VI, 1, pp. 37 s., 81, 96, 257; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressuti, Romae 1887-95, I, nn. 746, 774, 1013, 1328, 1990, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] nel 1375 fa allusione in una sua lettera papa Gregorio XI; esso comunque non trovò attuazione e fu presto De Frede, Da Carlo d'Angiò a Giovanna I (1263-1382), in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 317-322; I. Walter, Brunswick, Ottone di, in Diz. ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] organizzassero una spedizione al fine di liberare il sepolcro di Cristo (II, 12; III, 12: come avverrà più tardi, con analoghe proposte di Gregorio VII, è probabile che così, strada facendo, si pensasse di debellare definitivamente i Normanni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] ; Siena, Biblioteca comunale, Mss., I.XI.35, cc. 1-20; C.III.26, cc. 1-25; C.V.24, cc. 137-175r), molto apprezzate senesi. Parte seconda, c. 52v; D.VII.6, c. 38; P.III.15: Nomi, e cognomi di persone maschi, e femmine nobili sanesi battezzate dall' ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] Consiglio dei cento di Fabriano invia ambasciatori a Gregorio XI per rendere noti gli attacchi cui la Chiavelli, in Atti e mem. d. Deput. di storia patria per le Marche, s. 6, III (1943), pp. 1-30; Id., L'albero geneal. dei Chiavelli..., ibid., s. 9, ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] S. Cesario, consigliere dei vescovi di Terracina Simeone e Gregorio, notaio pontificio (almeno dal 1227) si hanno notizie fino Giordano, il fratello Pietro (II) e suo figlio (Pietro III) si fregiarono dello stesso appellativo, usato fino all’inizio ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] E. Innocenti - G. Mazzoni, Siena 2000; Lo Stato di Siena antico, e moderno, a cura di M. De Gregorio - D. Mazzini, I-III, Siena 2008-14. In ristampa anastatica sono disponibili la Relazione distinta delle quarantadue contrade, Siena 1981; le Memorie ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] 8 once e 20 tarì; fu compadrone dello iuspatronato di S. Gregorio con gli eredi di Giovanni Guarna, suo prozio, e con alcuni Napoli, Biblioteca della Società napoletana di storia patria, ms. III corr./V.a.4: Spigolature d'archivio sulla famiglia ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] operazioni di finanziamento fatte dai mercanti italiani al papa Gregorio XI ad Avignone: il 17 apr. 1377 292 n. 100, 374; G. Tori, Gli "Ordines trahendi ad incendium ignis" nella Lucca del 1392, in Studi in onore di L. Sandri, III, Roma 1983, p. 944. ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Vari fattori concorsero alla sua promozione. Si diceva che Giulio III si era risolto alla nomina di un nuovo gruppo di cardinali gli alleati. Seguita però la pace separata di Venezia, Gregorio XIII espresse il suo malcontento con l'ambasciatore Paolo ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...