DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] trasferirono poi a Siena. Il 20 febbr. 1377 Gregorio XI gli accordò il permesso di scegliere tre confratelli R.P. Martier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, III, Paris 1907, pp. 611-614; R. Fawtier, S. Catherine de Sienne ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] e probabilmente in tale occasione riuscì a ottenere da Gregorio XIII che il nipote Annibale ereditasse i suoi ; Id., Storia del Concilio di Trento, I, Brescia 1973, pp. 528, 538- 539; III, ibid. 1973, pp. 422-423; IV, 1, ibid. 1979, pp. 133, 267, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] allievo di Ugo Boncompagni, che sarebbe divenuto papa Gregorio XIII, ed ebbe come compagni i futuri cardinali XVI-XVII, a cura di H. Goetz, Tübingen 1965, 1970, ad ind.; s. 2, I, III-IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1897, 1903, 1914; V-VI, a cura di I ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] i migliori allievi di Ugo Buoncompagni, il futuro pontefice Gregorio XIII. Tornato a Napoli, esercitò l'avvocatura per avrebbe dovuto richiedere a Filippo II l'applicazionedel breve di Giulio III del 7 apr. 1554 che proibiva nel Regno la confisca dei ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] il Registrum esisteva, e sappiamo che era conosciuto e posseduto in Inghilterra, ma come tutti i Registra papali tra Gregorio VII e Innocenzo III è andato perduto; la principale raccolta di lettere e privilegi è in Patrologia Latina CLXIII, coll. 31A ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, a cura di L. Serrano, III, Madrid 1914, pp. 401, 404; L. Beltrami, La Roma di Gregorio XIII negli "Avvisi" alla corte sabauda, Milano 1917, pp. 31, 39; G. Constant, La légation du cardinal ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] Roma e, su ogni questione, doveva trattare sia con il re Enrico III, sia con la regina madre, "non trattando mai con l'uno che religione, non senza destare le più vive preoccupazioni di Gregorio XIII. Nella primavera dell'80 sarebbe scoppiata la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] fosse più difendibile - caldeggiavano l'elezione del cardinale Gregorio Barbarigo. Ma la fama di francofilo di Barbarigo Napoli 1768; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, III, Paris 1865, pp. 351-403; S. D'Aloe, Storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] la debita consacrazione in Laterano e aver assunto il nome di Gregorio V (3 maggio), la domenica dell'Ascensione (21 maggio) poteva finalmente incoronare imperatore Ottone III. Il giorno seguente, in occasione di una solenne assemblea sinodale dei ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] d'apertura. In seguito alla sentenza di deposizione di Gregorio XII e Benedetto XIII il concilio elesse papa Pietro Filargis di L. D. (frammento), ff. 2325; A. Pierozzi, Chronicon, III,Lugduni 1637, c. 79v; S. Ammirato, Istorie fiorentine, IV,Firenze ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...