BENNONE
G. Binding
Vescovo di Osnabrück, discendente da una famiglia sveva di ministeriales, B., nato nel 1025, ricevette una brillante educazione alle artes liberales presso la scuola del duomo di [...] . si trovava a Goslar presso la corte dell'imperatore Enrico III (1036-1056); un anno più tardi, per volere del parte alla riappacificazione tra l'imperatore Enrico IV e il papa Gregorio VII (1073-1085) avvenuta a Canossa. Solo dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Giovambattista
Maria Teresa Cuppini
Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] . Anna, Giuseppe, Stefano e Francesca Romana già in S. Gregorio (nella qual chiesa spettavano al B. anche le nicchie affrescate coi 1909, pp. XXX, 249, 268; Id., Verona, Verona 1953, pp. 37, 58-171; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 271. ...
Leggi Tutto
presepe
Domenico Russo
Un simbolo di vita e di fratellanza
«Mentre si trovavano a Betlemme, si compirono per Maria i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce [...] napoletani. Si deve al vivo sentimento religioso di un re, Carlo III di Borbone, re di Napoli dal 1734 al 1759, e di la folla straripante che ogni anno accorre in via s. Gregorio Armeno, la via dei presepisti napoletani, ad acquistare ogni specie ...
Leggi Tutto
CARLONI, Marco Gregorio
Lucia Vinella
Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] vita privata sappiamo solo che l'8 maggio 1770sposò la romana Giovanna Martinelli (Ibid., S. Nicola de' Prefetti, Liber III Matrimoniorum, f.143). D'altra parte, dalla produzione incisoria sinora rintracciata è lecito arguire che dovette godere fama ...
Leggi Tutto
BETTI, Sigismondo
Ennio Poleggi
Fiorentino, visse fra il 1720 e il 1765- Molto operoso, è certamente una personalità di poco rilievo nella già languente vita pittorica fiorentina. Scarse le notizie [...] dai monaci vallombrosani, rappresentandovi nei peducci: S. Gregorio papa, S. Giovanni Gualberto, S. Arnaldo martire Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, I,Firenze 1754, p. 186; III, ibid. 1754, p. 233; S. Ticozzi, Diz. degli architetti ...
Leggi Tutto
ALBERTI
Isa Belli Barsali
Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] Andrea, figlio di Cosimo, fu archiatra pontificio di Gregorio XV e di Urbano VIII, due figli di Durante Spigolature storico-artistiche: i pittori A. di Sansepolcro, in Arte e Storia, III (1884), p. 35; L. Coleschi, Storia della città di Sansepolcro, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Fedele
Amedeo Ricci
Figlio di Saverio, agrimensore comunale, e di Petronilla Bottoni, nacque a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare attitudine alle belle arti fu mandato a Roma [...] affidò l'esecuzione del ritratto in marmo di Gregorio XVI (attualmente nell'atrio dell'ingresso della Biblioteca sculpteurs italiens en France. 1790-1830, Paris 1964, p. 164, n. 3; U. Thieme-F. Becker,Künstler Lexikon, III, p. 588 (con ult. bibl.). ...
Leggi Tutto
Alberegno, Jacopo
F. Zuliani
Pittore veneziano attivo nella seconda metà del Trecento, morto sicuramente prima del 14 luglio 1397 (Paoletti, 1895; Testi, 1909). La sua firma "Iacob / us Albe / regno [...] crocifisso tra Maria e Giovanni e, ai lati, S. Gregorio e S. Girolamo. Il catalogo di A. si limita del Trecento, Padova 1944, p. 93.
R. Longhi, Calepino veneziano, III, L'altare apocalittico di Torcello e Jacobello Alberegno, Arte Veneta 1, 1947, ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio Sebastiano (Anton Bastiano)
Silvia Meloni
Figlio dell'architetto Giovanni Battista (ricordato solo nelle. notizie del figlio, e di cui non si conosce esattamente l'attività), nacque [...] ; né, infine, il S. Camillode Lellis eseguito per S. Gregorio sulla Costa, passato poi a S. Margherita de' Ricci, e e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz,II,Frankfurt a. M. 1941, p. 383; III, ibid. 1952, p. 98; IV, ibid. 1952, p. 403; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
T῾ ALIN
M.A. Lala Comneno
Cittadina dell'Armenia, situata nella prov. di Gümrü (ex Leninakan), nella regione storica dello Širak. Il centro fu la capitale dello stato feudale dei naxarar Kamsarakan [...] riporta il nome di Nerses Kamsarakan: dovrebbe trattarsi di Nerses III (che regnò nell'ultimo decennio del sec. 7°), anche ); a Garnahovit la chiesa di Surb Grigor (S. Gregorio), tetraconca con nicchie cilindriche. Tale abbondanza di resti di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...