GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] 208; S. Balbi De Caro, Le medaglie del Museo centrale del Risorgimento in Roma, in Medaglia, III (1972), pp. 13, 15, fig. 19; F. Delitala, Una rara medaglia di Gregorio XVI, ibid., p. 83, fig. 94; Musei e Gallerie di Milano.Museo teatrale alla Scala ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] a tutto sesto. Caratteristica la chiesa di S. Gregorio Magno (sec. XII) che ha incorporato, senza 48; E. Galli, in Le Arti, II, 1939-1940, pp. 89-92 e p. 284; III, 1940-41, p. 136; M. Cagiano De Azevedo, I "Capitolia" dell'Impero romano, Roma 1940 ...
Leggi Tutto
CONSOLO (Conxolus)
Rossella Motta
Pittore della seconda metà del sec. XIII, attivo a Subiaco nella chiesa inferiore del Sacro Speco, ha lasciato il suo nome "Magister Conxolus pinxit hoc opus", sull'affresco [...] di cui C. raffigura, seguendo la narrazione di s. Gregorio Magno, vari episodi legati soprattutto alla giovinezza dei santo i caratteri della sua pittura anche il busto del papa Innocenzo III, tondi con le figure di S. Benedetto, S. Scolastica e ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] è ribadito anche dalla tela raffigurante S.Gregorio Magno e le anime purganti, custodita LI (1980), 233, pp. 117 s.; Id., La pittura bellunese nel Seicento, in Dolomiti, III (1980), 2, pp. 29 s.; Id., Nuovi contributi per il pittore seicentesco G. F., ...
Leggi Tutto
GHINI, Rinaldo
Stefano Coltellacci
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo orafo, figlio di Giovanni di Simone, attivo a Firenze e Roma nel XV secolo. Seguì il mestiere del padre - del quale, [...] per la S. Sede si fa risalire a s. Gregorio Magno. Inviata in dono a basiliche, a santuari insigni, Les arts à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, I-III, Paris 1878-82, ad indicem; Id., L'orfrèverie romaine de la Renaissance, in ...
Leggi Tutto
Alfonso VI, Re di Castiglia e di León
S. Moralejo
Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] di Burgos. Un'impresa costruttiva della portata di Cluny III non sarebbe stata certo possibile senza il sostegno economico lo aveva rinchiuso suo fratello Sancio nel 1072, evento che Gregorio VII ricordò inviandogli una chiave d'oro "in qua de ...
Leggi Tutto
FOTI, Luciano
Gioacchino Barbera
Sono poche le notizie sulle vicende biografiche e sulle opere di questo pittore nato a Messina nel 1694, seguace di Placido Celi. Sia le fonti antiche sia gli studi [...] del F., ereditate dopo la sua morte dal figlio Gregorio, era conservato anche il manoscritto delle Vite de' 81; Id., Pitture già in casa Arenaprimo, in Arch. stor. messinese, III (1903), p. 205; G. Policastro, Catania nel Settecento, Catania 1950 ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] (Nat. hist., iii, 8, Suanenses), a Tolomeo (Geogr., iii, 1, 43) ed è menzionata nelle epistole di S. Gregorio Magno (ii, 30 fittili virili databili in età ellenistica, e cioè verso la fine del III sec. a. C.
Ma S. è soprattutto famosa per le tombe ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] del ponte Palatino o di Santa Maria, affidatigli da Gregorio XIII nel 1573 (anno in cui fu anche . Maria in Vallicella), in Studi di storia dell'arte in onore di M. Salmi, III, Roma 1963, pp. 215-238; U. Thieme-F. Becker, KünstlerLexikon, VI, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Salvi
Anchise Tempestini
Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] l'Elemosina di s. Tommaso da Villanova. Atri, S. Gregorio: Sposalizio mistico di s. Caterina e i ss. Marco Italia, I, Firenze 1792, pp. 341 s.; F. Fontani, Viaggio pittor. della Toscana, III, Firenze 1803, pp. 53 s.; V, ibid. 1818, p. 218; S. Ticozzi, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...