GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] , qui Poenitentiales nuncupantur, dedicati a Gregorio XIII e contenenti nella prefazione utili della musica, Roma 1991, pp. 73 s.; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 364 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 111-114; C ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] prot. 11, c. 212rv), e il lucano Giovanni de Gregorio, detto il Pietrafesa (Leone de Castris, 1991, p. 335 Due episodi nella storia seicentesca di F. S., in Napoli nobilissima, s. 6, III (2012), pp. 139-141; F. Conte, Tra Napoli e Milano. Viaggi di ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] 10(; in Migne, Patr. Graeca, CL, coll. 1225-1236; Filoteo, Gregorii Palamae encomium, ibid., CLI, coll. 551-656; Id., Contra Gregoram, F. Petrarca, Famil., I.XVIII, ep. 2, a cura di V. Rossi, III, Firenze 1937, pp. 276 s.; I. XXIV, ep. 12, a cura di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] , per il VII centenario della promulgazione delle Decretali di Gregorio IX e del XV secolo dalla promulgazione del Codice di e scuola (in Studi per il ventesimo anniversario dell'Assemblea costituente, III, Firenze 1968, pp. 53 ss.). La scuola e l' ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] Assisi, per la cui Confraternita di S. Gregorio licenziò uno stendardo, firmato, oggi presso la , A new history of paint-ing in Italy from the Second to the Sixteenth Century, III, London 1866, pp. 125-135; S. Frenfanelli Cibo, N. Alunno e la scuola ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] G. B. Borghese nel 1666 per la chiesa di S. Gregorio a Monteporzio Catone, oppure quelli già citati con l'Adorazione dei Magi delle stampe di Roma, in Scritti in onore di M. Salmi, III, Roma 1963, pp. 287-306; E. Schaar, Italienische Handzeichnungen ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] . XII [1898], p. 64), poi dal Favaro (s. 3, III [1902], pp. 383-385). Il B. faceva ristampare singoli fogli del al nobiliare con l'ascesa al soglio pontificio (1572) di Gregorio XIII, si comportò in modo assai riservato - diversamente da altri ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] nonostante l'opinione contraria di alcuni studiosi, il poligrafo Gregorio Leti. L'opera ebbe un successo straordinario, con in the palazzo Pamphilj in piazza Navona, in Melbourne Art Journal, III (1999), pp. 14-25; M. D'Amelia, Donna Olimpia Pamphilj ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] imponendosi per questo il ricorso alle autorità superiori e in particolare ai pontefici, i quali, soprattutto Innocenzo III, Onorio III e Gregorio IX, ma anche Innocenzo IV e Alessandro IV, accordarono loro sostegno e protezione. Si tratta dunque di ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] anno seguente Carlo collaborò al corso di architettura di Gregorio Tomassini, rivedendo le lezioni insieme a Mattia de Roma..., Roma 1711, tav. 54; Id., Studio d’architettura civile, III, Sopra varie chiese, cappelle di Roma…, Roma 1721, tavv. 14, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...