Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] Gius. Flavio, Bell. Iud., III, 5; Leone il Filosofo, Instit. Milit., XI, XXII; Vitruv., De Archit., I, 5; Giulio Africano, Cestes, VI; oltre alle testimonianze degli storici, particolarmente Cesare, Tacito, Ammiano Marcellino, Gregorio di Tours.
Bibl ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] S. fece un viaggio in Italia, durante il quale presentò al papa Gregorio XVI, che lo nominò conte di S. Andrea, un suo progetto di passò ancora due anni, dopo la morte di Federico Guglielmo III (7 giugno 1840), durante i quali le questioni coi suoi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] anzi gli affidò una delicata missione a Roma, dove Leone III aveva creduto di poter reprimere una cospirazione contro di lui '833 Lotario si accordò coi fratelli e, seguito dal papa Gregorio IV, marciò contro il padre. Le due parti si fronteggiarono ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] Gli appartengono opere dai bibliografi attribuite a Gregorio Leti: L'inquisitione processata (1681), . Collini: Lombardi, Storia della lett. it. nel sec. XVIII, II, p. 624, III, p. 88; A. D'Ancona, Federico II e gl'Italiani, in Memorie e documenti di ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] S. Niccolò un Crocifisso tra santi, e per S. Gregorio il Battesimo di Cristo, due quadri che, nonostante le di L. C., ibid., I (1925), pp. 142-45; W. Friedländer, Contributo alla cronologia e all'iconografia di L. C., ibid., III (1926), pp. 133-47. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Mario Niccoli
Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo.
Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] documenti esistenti nella badia di S. Giovanni in Fiore, e quella di Gregorio da Lauro (Napoli 1660) - non sono che un'eco malsicura di ma non pare che questi obbedisse. Una bolla di Celestino III del 25 aprile 1196 regolarizzava la posizione di G. e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] 'eroe si faceva accompagnare nella caccia. Fu sin dai secoli IV e III a. C. città fiorente di commerci e di industrie, specialmente di vescovile di Canosa, abbandonata fin dal tempo di S. Gregorio. Nel corso del sec. IX essa estese la sua ...
Leggi Tutto
. Poema epico anglosassone di 3183 versi, che ci è pervenuto in un unico ms. (Bnt. Mus. Cotton. Vitellius, A, XXV, f. 132-201 b) della fine del sec. X o dell'inizio dell'XI. È fra le più importanti e vitali [...] (1203-23-55-2503-2914), cioè la spedizione di Hygelac contro i Franchi, è ricordato nella Historia Francorum di Gregorio di Tours (lib. III, cap. II) e nell'anonimo e un poco più tardo Liber Historiae Francorum (cap. XIX). I Geatas devastarono alcune ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] su altre città e regioni, anche lontane: già nel sec. III, S. Anatalone reggeva contemporaneamente le sedi di Milano e di divenne più palese, dopo le riforme introdotte nel romano da Gregorio Magno, cominciandosi appunto dal sec. VII a parlare di ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] 'Editio Romana, il cui testo fu dichiarato definitivo da Gregorio XIII. Altre edizioni in seguito sono quelle dei fratelli du Décret de Gratien, in Revue d'histoire et de littérature religieuses, III (1898), pp. 97-116, 253-280; D. Mocci, Nota storico ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...