• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5010 risultati
Tutti i risultati [5010]
Biografie [2577]
Religioni [1296]
Storia [1173]
Arti visive [762]
Storia delle religioni [316]
Diritto [287]
Letteratura [256]
Diritto civile [196]
Archeologia [183]
Architettura e urbanistica [127]

TOLOMEI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Claudio Francesco Lucioli TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] G. Tommasi, Dell’historie di Siena, a cura di M. De Gregorio, III, Siena 2006, ad ind.; G.A. Caccia, Satire, et Capitoli ., 1939; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I-III, Roma 1957-1959, ad ind.; B. Croce, Poeti e scrittori del pieno e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO – LODOVICO GUICCIARDINI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANTON FRANCESCO DONI – METRICA QUANTITATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEI, Claudio (3)
Mostra Tutti

iconoclastia

Enciclopedia on line

La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese [...] e fu perciò rimosso (729). Stessa sorte toccò ai patriarchi di Antiochia, Alessandria e Gerusalemme. I papi Gregorio II e Gregorio III protestarono, e quest’ultimo fece dichiarare la legittimità del culto delle immagini nel sinodo romano del 731. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LEONE III ISAURICO – CONCILIO ECUMENICO – IMPERATRICE IRENE – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iconoclastia (3)
Mostra Tutti

papa

Enciclopedia on line

Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] I (687-701). 8° sec. Giovanni VI (701-705); Giovanni VII (705-707); Sisinnio (708); Costantino (708-715); s. Gregorio II (715-731); s. Gregorio III (731-741); s. Zaccaria (741-752); Stefano (752); Stefano II (752-757); s. Paolo I (757-767); Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PAOLO II – GIOVANNI PAOLO I – CHIESA CATTOLICA – APOSTOLO PIETRO – ALESSANDRO VIII

Bonifàcio

Enciclopedia on line

Nome di santi e di beati: 1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] Fritzlar). Passò poi dieci anni tra i Turingi. B. intanto era fatto arcivescovo (732 circa) dal nuovo papa Gregorio III. Avendo fondato le quattro diocesi della Baviera, Passau, Salisburgo, Frisinga e Ratisbona e quelle di Büraburg (Buerberg) nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ELEONORA DI PROVENZA – PIPINO IL BREVE – CARLO MARTELLO – BENEDETTO VII

Gotescalco duca di Benevento

Enciclopedia on line

Eletto (739) successore di Gregorio dal partito avverso al re Liutprando, prevedendo certa la lotta col re, cercò di consolidare la propria situazione alleandosi col papa Gregorio III e riponendo sul trono [...] di Spoleto Trasamondo, deposto da Liutprando. Poté così reggersi tre anni; ma essendosi il nuovo papa Zaccaria riconciliato con Liutprando, e avendo Trasamondo subìto una grave sconfitta, G. cercò di salvarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIUTPRANDO – TRASAMONDO – BISANZIO – SPOLETO

Anastàsio di Costantinopoli

Enciclopedia on line

Creato patriarca (genn. 730) da Leone III l'Isaurico che aveva deposto il patriarca Germano per il rifiuto a condannare il culto delle immagini. I papi Gregorio II e Gregorio III rifiutarono di riconoscere [...] A., patriarca eretico. Ma nel 742-43 A. rialzò le sacre immagini: è perciò considerato santo dalla Chiesa greca. Morì nel 752 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONE III L'ISAURICO – CHIESA GRECA – GREGORIO III – ERETICO

STEFANO III papa

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO III (o II) papa Mario Niccoli Romano e rappresentante, col fratello Paolo, di una delle più nobili famiglie della città, fu eletto papa il 26 marzo 752, dodici giorni dopo la morte di papa Zaccaria [...] del resto la linea politica già tracciata da Gregorio III, s'inducesse a sollecitare l'intervento dei Franchi civiltà d'Occidente" (A. Dempf). Entrato in trattative con Pipino III il Breve, e assicuratosi dei suoi sentimenti favorevoli, St., il 14 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO III papa (4)
Mostra Tutti

GODESCALCO duca di Benevento

Enciclopedia Italiana (1933)

GODESCALCO duca di Benevento MicheIangelo Schipa Ristabilita da Liutprando in Benevento l'autorità regia, con l'elezione, fatta dal re, di Gregorio a duca, quando questi dopo sette anni morì, risorse [...] . e l'esarca bizantino di Ravenna. Ma, prevalendo tuttavia le forze del re, il nuovo papa Zaccaria, che nel 741 successe a Gregorio III, fece pace con Liutprando. Più facile quindi riuscì al re di sottomettere e spodestare Trasmondo e G. che tentò di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODESCALCO duca di Benevento (1)
Mostra Tutti

SCRUPULO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRUPULO (scriptulum; scriplum; scripulum e scrupulum) Serafino Ricci Voce d'origine etrusca, fu accolta in Roma non per indicare moneta spicciola corrente, ma denaro-base di conto per l'oro e per l'argento [...] prima della coniazione del denarius. In età tarda, lo scrupulo d'oro sotto Gregorio III (731-741) è considerato equivalente al gramma di grani 21, e a 1/4 del soldo d'oro. Fu inoltre considerato eguale a 6 silique (o Keratia), secondo l'atto del 564. ... Leggi Tutto

OGNISSANTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OGNISSANTI Nicola Turchi . È la celebrazione liturgica di tutti i santi, martiri e confessori, e cade il 1° novembre. La chiesa antiochena celebrava già in antico la memoria di tutti i martiri la prima [...] a tutti i martiri il Pantheon concessogli dall'imperatore Foca, e chiamato da allora S. Maria ad martyres. Un secolo dopo Gregorio III (731-741) consacrò dentro la basilica di S. Pietro un oratorio, dedicandolo non soltanto ai martiri, ma anche agli ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL PIO – GREGORIO III – PENTECOSTE – PANTHEON – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGNISSANTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 501
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali