Poeta e musicista spagnolo (Lisbona 1520 - Granada 1569), maestro e organista. Le sue Obras (pubbl. 1582) sono divise in quattro parti in cui si distingue la produzione eroica tradizionale da quella di [...] stampo petrarchista. Includono le Lamentaciones, la Fábula de Dafne y Apolo, Píramo y Tisbe e Residencia de amor. Degne di rilievo sono le satire e le poesie di carattere religioso per cui usò con abilità i metri italiani. ...
Leggi Tutto
Romanziere messicano (n. 1897 - m. Città di Messico 1966); si è interessato della realtà messicana nei suoi aspetti politico-sociali, folclorici e antropologici, con una preferenza per i primi due che [...] supera l'interesse per i varî personaggi. Tra le opere: Campamento (1931); Tierra (1932); ¡Mi general! (1934); El indio (1935); Arrieros (1937); Huasteca (1939); Milpa, potrero y monte (1951). ...
Leggi Tutto
Poeta boliviano (Sucre 1882 - La Paz 1948). Tra i maggiori esponenti del modernismo nel suo paese, seppe fondere l'esotismo e i temi mitologici proprî di tale poetica con motivi legati alla realtà locale. [...] Alla raccolta di sonetti El cofre de Psiquis (1918), seguirono Horas turbias (1922), Prismas (1937), Caminos de locura (1943), Illimani (1945), Arco iris (1948) ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...