ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] questa serie di immagini, che in nulla si discostano da quelle celebranti i papi legittimi, se ne oppone una seconda in cui si celebra non cui, durante il Grande scisma, al pontefice legittimo Gregorio XII (1406-1417) si opponevano ben due antipapi. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo
F. Colalucci
B., al secolo Giovanni Fidanza, nacque a Bagnoregio intorno al 1217. Nel 1234 entrò nell'Ordine minoritico a Parigi e fu affiliato alla provincia romana; [...] dell'Ordine dal 1257, nel 1273 fu nominato da Gregorio X cardinale vescovo della diocesi di Albano; cessò dalla Italien, Berlin 1885 (19042); G. Kaftal, Saints in Italian Art, I, Iconography of the Saints in Tuscan Painting, Firenze 1952, coll. 215- ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella), Francesco, detto il Daggiù o Dagiù
Amalia Barigozzi Brini
Nacque a Venezia nel 1711 (Vaccher). Il cognome, che risulta dagli atti ufficiali, è stato spesso confuso con il soprannome. [...] Bottanuco, la Disputa fra i dottori nella parrocchiale di Cologno al Serio e il B. Gregorio Barbarigo nel duomo di 1932), pp. 315-325; Id., Opere tarde del Piazzetta, in Arte veneta, I(1947), pp. 108-14; U. Procacci, Opere del Piazzetta e della sua ...
Leggi Tutto
Acerenza
C. Bozzoni
(lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia)
Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] presule Arnaldo è testimoniato dalla mediazione che Gregorio VII gli richiese (1076) presso Roberto A travers l'Apulie et la Lucanie. Notes de voyage, Paris 1883, I;
B. Croce, Sommario critico della storia dell'arte nel Napoletano, Napoli ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] Gio. Battista Galanini Alvisi pittore, sotto la parrocchia di S. Gregorio, e ch'era da Crevalcore, il quale aveva per moglie e, in S. Sebastiano a Correggio, la Madonna col Bambino e i ss. Sebastiano, Rocco e Giovanni Battista (1607). Poco dopo il ...
Leggi Tutto
ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] pittura fiorentina tra gli ultimi decenni del Cinquecento e i primi del Sei quale si configura, per esempio -febbraio 1953), in Paragone,IV (1953), n. 39, pp. 59-62; M. Gregori, in Catal. della Mostra del Cigoli e del suo ambiente,S. Miniato 1959, pp. ...
Leggi Tutto
ARBASIA, Cesare
Andreina Griseri
In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] paesaggi eseguiti all'inizio del pontificato di Gregorio XIII, con la raffigurazione emblematica del Bermudez, Diccionario Histórico de los más illustres professores de las Bellas Artes, I, Madrid 1800, pp. 42 s.; M. Missirini, Memorie... della romana ...
Leggi Tutto
Alfredo, Re del Wessex
M. Gibson
Figlio minore di Etelvulfo, re del Wessex, A., nell'853 ancora bambino, "fu consacrato re" a Roma da papa Leone IV (Anglo-Saxon Chronicle, sub anno; Asser, Vita Alfredi [...] Gestis Pontificum Anglorum). La traduzione anglosassone della Cura pastoralis di Gregorio Magno (Oxford, Bodl. Lib., Hatton 20) è l' Chronicle, a cura di D. Whiteel Lock, D.C. Douglas, S.I. Tucker, London 1961.
Asser, Vita Alfredi Regis, a cura di W ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] la zona più importante della Finlandia.Nel 1229, il pontefice Gregorio IX fissò nel centro limitrofo di Koroinen l'unica sede secolo dopo, il corpo principale comprendeva quaranta ambienti, fra i quali una serie di locali a volta adibiti a residenza ...
Leggi Tutto
AMOROSI, Antonio
Carla Guglielmi Faldi
Pittore, nato a Comunanza (Ascoli Piceno) nel 1660.
Pressoché smarrita, per la dispersione delle opere, la conoscenza dell'artista, un tentativo di ricostruzione [...] opere citate dal Pascoli, rimane testimonianza nel S. Gregorio e le anime purganti nella chiesa di S. di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 313 ss.; p. J. Mariette, Abecedario, I, Paris 1853, p. 20; H. Voss, Die falschen Spanier, in Der Cicerone, II ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...