SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] dove fu discepolo di Alberto Magno accanto a Tommaso d’Aquino. , a opera dei Sansedoni. Gregorio XV l’avrebbe riconosciuto definitivamente C (1993), pp. 212-383; S. Tizio, Historiae Senenses, vol. I, t. II, a cura di G. Tomasi Stussi, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] i Vangeli vengono chiamati a convalidare le vedute del poeta, che ricorre anche alla narrazione di GregorioMagno degli stessi infedeli, tanto "chi purria stari undi la mezza luna", cioè i Traci e gli Ottomani.
A. Mongitore (1714, p. 139) attesta che ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] sepolcrale nella basilica romana di S. GregorioMagno al Celio, ripristinato nel Settecento, è 80, c. 86r; Catasto, 808, cc. 248-257; 809, cc. 246-252; 1006, I, cc. 79rv, 159rv, 163r; Decima Repubblicana, 14, c. 234v; Signori, Carteggio, Missive, ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] il proposito di farsi frate (T. Tasso, Le lettere, a cura di C. Guasti, I, 1852, nn. 101 e 102, pp. 257-262). Il legame tra Tasso e Righini di passi di Ambrogio, Agostino, Girolamo e GregorioMagno disposti secondo il racconto della vita di Cristo ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] 'Ordine di S. GregorioMagno e con questa onorificenza è ritratto dal pittore Francesco Podesti in un dipinto (1831-32) della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
Nel 1847, durante il pontificato di Pio IX, fu tra i consiglieri della Consulta ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] , proviene dal dipinto con S. Girolamo e papa GregorioMagno che intercedono per le anime purganti (1730) eseguito da con la Madonna del Carmine (1765-66) e l’Immacolata e i ss. Vincenzo e Anastasio (1767circa) per la parrocchiale di Rondissone; il ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] Gregorio De Ferrari o di Domenico Piola.
Nel 1749 il G. firmò e datò la Storia d'Alessandro Magno nel refettorio della chiesa di Nostra Signora della Consolazione a Genova; la pala con I ss. Erasmo e Chiara nella chiesa di S. Marco al Molo (Alizeri, ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] il G., classificato al primo posto della terna fra i vincitori del concorso per la stessa disciplina bandito nel 1958 merito della Repubblica, di commendatore dell'ordine di S. GregorioMagno, del Victorian order e ufficiale della Légion d'honneur.
...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] per la provincia toscana, ascoltato il parere di alcuni religiosi fra i quali anche lo stesso G., dava il suo assenso per si hanno citazioni indirette di altri Padri (Girolamo, Leone Magno, GregorioMagno) e degli scritti di e su s. Francesco. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] dalla marcata sagomatura; la Croce di Noceno (S. GregorioMagno), edita dallo Zastrow (1983) con datazione al tardo 1978, pp. 162 s., 252; Id., L'oreficeria antica nelle parrocchie del Lecchese, I, Lecco 1981, pp. 25-27, 83-85; II, Lecco 1983, pp. 25 ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
caffe sospeso
caffè sospeso loc. s.le m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde al nome di Luciano De Crescenzo abbiamo...