PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] -studio’ e per il quale nel 1930 coordinò e diresse i lavori per il Centro di Brescia e quelli per la realizzazione VI gli conferì il titolo di commendatore dell’Ordine equestre di S. GregorioMagno.
Morì a Roma il 25 giugno 1986.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] mano: Ilario di Poitiers, Cipriano, Agostino, Giovanni Diacono, GregorioMagno, Beda, le Vitae patrum e forse una raccolta di fortuna nell'Italia settentrionale; se ne conoscono 10 manoscritti, i più antichi dei quali risalgono alla fine del X secolo. ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] facciata gli sono ricondotte la S. Orsola, il S. GregorioMagno, e probabilmente di bottega è il David. Per l’altare 41, 55, 69-72, 77, 80; Ead., La scultura, in Il Duomo di Milano, I, Milano 1973, pp. 120-122, 161, 168 s., 175; S. Coppa, Per il ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] , Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas… retulere, I, Panormi 1791, pp. 471 s UTET), XV, 1, Torino 1992, p. 130; Dall’impero di Carlo Magno al Trecento, Milano 2007, p. 540; Enc. biografica e bibliogr. ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] Sentenze di Pietro Lombardo di Gregorio da Rimini, che apparve Varisio Rosato, in Ausonio Decimo Magno, Epigrammata, Venezia, Giovanni da s., 348, 355 s., 385, 394); B. Corio, Storia di Milano, I-II, Torino, 1978, ad ind.; A.M. Cuomo, A. Varese. Un ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] 1969, p. 12, MF 45), Cristo Redentore (1692-94, Concesio, fraz. San Vigilio, S. GregorioMagno), Lo Spirito Santo appare a s. Gaetano Thiene tra i ss. Caterina da Siena, Antonio da Padova, Fermo e Francesco Saverio (Urago Mella, Natività della Beata ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] numero di voti, nel maggio 1958 (nel collegio di Napoli I). Il 3 luglio successivo venne nominato alto commissario per l’Igiene della Repubblica; commendatore dell’Ordine equestre di S. GregorioMagno, dell'Ordine imperiale del Giogo e delle Frecce ( ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] per la chiesa veneziana di S. Rocco scolpì tra il 1766 e il 1767 i simulacri di S. Pietro e di S. Gherardo Sagredo, cui si associano stilisticamente S. GregorioMagno e S. Quirino vescovo del duomo di Udine (ibid.). All'ultima fase dell'attività ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] . 574-590; edita da altra fonte: A. Amelli, in Miscellanea Cassinese, I, 1, Montecassino 1897, pp. 1-9) al fine di contribuire a risolvere 1974), cui si aggiungono estratti dai Moralia di GregorioMagno e dal De civitate Dei di Agostino (Meyvaert, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] ipotizzato, infine, che tra i suoi nemici ci fossero Ildimundus e Landus, scomunicati da Gregorio VII nel 1080 (ibid., La formazione di Pietro da Salerno e il culto di S. Magno tra Campania e Lazio. Contributo storico-topografico, ibid., pp. 93 ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
caffe sospeso
caffè sospeso loc. s.le m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde al nome di Luciano De Crescenzo abbiamo...