INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] diciassettesimo fra i predicatori - il grado di magister in teologia. Come maestro partecipò, con Alberto Magno, Tommaso d approfittato dell'allontanamento di Gregorio X per rafforzare il suo potere nella città. Il 2 marzo 1276 I. V confermò Carlo ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] di patristica, fu l'edizione delle opere di GregorioMagno (S. Gregorii papae I cognomento Magni Opera omnia…, I-XVII, Venetiis 1768-76); nell'ampia introduzione il G. illustrava i criteri innovatori cui era ispirato il lavoro, in particolare ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] come i Ceuli o i da Scorno (Bartolomeo da Scorno ottenne una Storia di Alessandro Magno, oggi opera di O. R., ibid., 1972, nn. 5-6, pp. 53-62; M. Gregori, Note su O. R. e i suoi rapporti con l’ambiente romano, in Paragone, 1972, n. 269, pp. 34-66; ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] di curare tutti i cristiani del Ducato mantovano. Il privilegio ducale fu riconosciuto da papa Gregorio XIV dopo lunghe New York 2004; A. Berns, Avraham Portaleone and Alessandro Magno: Jewish and christian correspondents on a monstrous birth, in ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] . firmò, datandolo, il trittico con la Madonna col Bambino, i ss. Giacomo, Giovanni Evangelista, Giovanni Battista e Tommaso d'Aquino della sua produzione anche la tavola raffigurante i Ss. GregorioMagno e Ambrogio (Torino, Galleria Sabauda), ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] , eseguendo partiti ornamentali neomedievali e geometrizzanti nella parte inferiore, le figure di S. Pietro tra i ss. Pudente, Pudenziana, Pio I e GregorioMagno in quella superiore, tra le due finestre, e il Redentore in mandorla tra angeli nel ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] la sua presenza, a eccezione della cappella di S. GregorioMagno, mentre gli altri stucchi si devono ad Andrea de 54, 71-75, 80-86; Id., Note cremonesi, II: l’eredità di Camillo e i Campi, in Paragone, XXV (1977b), 327, pp. 54-88; S. Gatti, Due ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] Gregorio al Celio, dove è rappresentata l'Assunzione di s. Gregorio della vita di Alessandro Magno che Iuvarra aveva programmato decorassero 1967], 6, p. 1; Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, I piano, serie 3, pacco 81, n. 15; Arch. d. Accad. naz ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] Berlin 1892, capp. 85-93, pp. 326-328; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I-II, Paris 1955, pp. 275-278, 281-284, 287 s.; GregorioMagno, Storie di santi e di diavoli (Dialoghi), testo critico e traduzione a cura di M. Simonetti, commento ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] il M. eseguì la statua in travertino di S. GregorioMagno (ordine superiore, seconda figura da destra; Cochetti) per de Rome, CX (1998), 2, p. 759; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon: 1700-1758, Roma 1998, ad ind.; V. Tiberia, S. ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
caffe sospeso
caffè sospeso loc. s.le m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde al nome di Luciano De Crescenzo abbiamo...