CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] . lat. II, 50 [ = 2228], scritto di mano del C., cfr. Miglio, p. 181), il De civitate Dei di s. Agostino ed i Moralia di GregorioMagno (Miglio, p. 200). Dalle sue letture e dalle molte opere da lui scritte risulta, in mancanza tuttora di un'opera ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] , 2013).
Tra il 1755 e il 1756 dipinse la pala dell’altare maggiore in Ss. Michele e Magno raffigurante i Ss. Michele, Magno e Gregorio, siglata e datata 1756, opera assai tradizionale nell’impostazione.
Nel 1756 realizzò La carità del venerabile ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Dongo, S. Stefano, Ss. Stefano, Lorenzo, GregorioMagno, Giovanni Battista, Giuliano, Donato, Clemente, Pietro, s.; G. Sava, Nuovi contributi alla conoscenza di S. S., in I Giongo di Lavarone: botteghe e cantieri del Settecento in Trentino. Atti della ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] frammenti con la Sacra Famiglia e la figura del S. GregorioMagno ne è stata posticipata la datazione agli anni 1708-09 . Maria della Vittoria a Roma) nella cattedrale di Palestrina. I dipinti sono stati attribuiti a Odazzi in fase di restauro, ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] , in quanto discendente di Bernardo, nipote di Carlo Magno e re d'Italia tra l'810 e l'818 20 e nel 1124, dei privilegi che confermavano i beni della sua Chiesa e la sua autorità reliquie venerate, quelle di s. Gregorio, dalla chiesa omonima a quella ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] Barbara Trivulzio, figlia naturale di Gian Giacomo il Magno, maresciallo di Francia. Nel corso del quarto i quali il papa avrebbe scelto il rappresentante della ‘nazione milanese’ nell’alta magistratura collegiale pontificia.
Nel 1581 Gregorio ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] da Michele di Giovanni Guinigi un codice dei Moralia di GregorioMagno (Polica, 1988, p. 42). Commissionò alcuni antifonari (Strohm, 1990, pp. 66, 122 s.).
Il 21 marzo 1466 donò i suoi beni al fratello Cristoforo, e il 2 novembre 1476 cedette con un ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] la propria casa in un ospizio per i poveri. Convalidò il testamento di un presbitero, Giovanni, che nella sua casa fondava un oratorio in cui insediare una comunità monastica. L’edificio, menzionato in due lettere di GregorioMagno (ep. 6, 44; 9, 137 ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] Filippo, e della Confraternita di S. GregorioMagno dei Muratori. Nel decennio successivo il F IV, Roma 1874, p. 175 n. 433; F. Fasolo, Le chiese di Roma nel 700, I, Trastevere, Roma 1949, pp. 131 s.; F. A. Salvagnini, La basilica di S. Andrea delle ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] , anche due pannelli non più in loco rappresentanti GregorioMagno, reimpiegato in un pancone nella cripta, e S 1490. Da un atto notarile, redatto in tale data, nel quale i figli risultano acquisire metà della casa di proprietà degli eredi dello zio ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
caffe sospeso
caffè sospeso loc. s.le m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde al nome di Luciano De Crescenzo abbiamo...