DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] testi patristici (Ambrogio, Agostino, Beda, Girolamo, GregorioMagno) e poetici (Paolino da Nola, Prudenzio, Berolini 1895, pp. 568-85; Carmina, a cura di E. Dümmler, ibid., Poetae, I, ibid. 1881, pp. 406 s., 411 ss. nn. XVII, XXIII-XXIV, ibid. 1884 ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] gli trasmise la passione per la geografia, e Rosario Gregorio, sua guida spirituale, profondo conoscitore della letteratura storica del Papato, sulla chiamata di Carlo Magno e sul tasso di fusione tra i Longobardi e la vinta popolazione romana, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] giugno 1345 la regina rimise al M. i debiti verso la Camera reale e il 3, p. 159; Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas… Roma 2001, p. 104; Dall’impero di Carlo Magno al Trecento, Milano 2007, p. 554; Enc. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] pittore. Il tirocinio da orafo gli servì certamente anche per apprendere i segreti dell'incisione su rame, anche se la prima stampa nota giustizia; sul balcone del retrostante palazzo si trova GregorioMagno, il papa che con ardenti preghiere riuscì a ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] probabilità eseguito nel Carnevale 1623 per i novelli sposi Niccolò Ludovisi, nipote di Gregorio XV, e Isabella Gesualdo, che aveva una storia della riconquista di Pavia a opera di Carlo Magno (ibid.).
Due drammi di Tronsarelli vennero ripresi, pur ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] il C., con i colleghi, è ad Ancona nell'ottobre del 1591 - dalle repentine malattia e morte di Gregorio XIV, il C. De pace oratio... ad Patavinigymansii triumviros (tra i quali è il C.), Venetiis 1599; C. Magno. Rime, Venetia 1600 (con dedica al ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] la croce dell'Ordine di S. GregorioMagno.
Ricevuta in famiglia la prima educazione, al compimento del diciottesimo anno il F. entrò nel convento benedettino di S. Pietro; un anno dopo, il 18 dic. 1825, prendeva i voti nel monastero romano di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] durante la vacanza papale seguita alla morte di Niccolò I (novembre-dicembre 867), venne proscritto insieme con Gauderico J.-P. Migne, Patr. Lat. LXXV, coll. 59-242 (S. GregoriiMagni vita); Iohannes Diaconus, Versiculi de cena Cypriani, a cura di K. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] Logica di Paolo Veneto (L G. I., 8355), la Sfera di Gregorio Dati (I. G. I., 3323; G. K. W., 8020 I.G.I., 7563), il Lamento in morte di Giuliano (I.G.I., 9703), le Storie di Alessandro Magno di Curzio Rufò tradotte da Pier Candido Decembrio (I. G. I ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] del convento olivetano di S. Angelo Magno, e ad assicurare alla fabbrica stessa «majolicaro» (ibid., p. 31). Nel 1810 i due fratelli furono sostituiti da Giorgio; è lui di una raccomandazione del frate ascolano Gregorio Nardinocchi, si recò a Roma ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
caffe sospeso
caffè sospeso loc. s.le m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde al nome di Luciano De Crescenzo abbiamo...