VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] ; gli avanzi di terme conservati nella chiesa di S. Zeno e nella fontana Scaligera in piazza delle Erbe; i frammenti di statue e di cornici, architettoniche Pietro da Porlezza, Bartolomeo Giolfino, Gregorio, Matteo e Bernardino Panteo; mentre nelle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Giorgio Lapita, un erudito che fu in corrispondenza con Niceforo Gregora. Queste sono conservate in un manoscritto (BAV, Vat. ‒ 1994: North, John D., The Fontana history of astronomy and cosmology, London, Fontana Press, 1994.
Pedersen 1974: Pedersen, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] possiamo rammentare inoltre Vegezio; ricordiamo poi anche le macchine di Giovanni Fontana (1395-1455), di Mariano di Jacopo, detto il Taccola V a Guarino Veronese e a Gregorio Tifernate. Dello stesso Gregorio si possono rammentare le traduzioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di figure minori, come Giovanni Giacomo Spada, Girolamo Fantasti e Gregorio Piccoli, in grado non solo di dar vita a un fenomeno Nel Granducato di Toscana, il ruolo dominante di Felice Fontana, dal 1775 direttore del Museo di fisica e storia ...
Leggi Tutto