DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] l'uno giudice, l'altro senatore e così un De Gregorio fu sempre presente nel Senato o nella corte stratigoziale. Interessante a Francofurti, apud Fischerum, 1599; Allegationes, Panormi, ex Fontana, 1600; Ad bullam apostolicam Nicolai V et regiam ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] dislocazione dei vari schieramenti e nell'esito dell'elezione di Gregorio XV. Sua fu l'iniziativa dell'8 febbraio di l'interno e la facciata di palazzo Borghese, o ancora le famose fontane del Maderno a piazza S. Pietro e in altre piazze romane - ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] cardinale Giovanni Morone nella missione di legato di papa Gregorio XIII a Genova, per pacificare la città in Lindau i.B. 1891, pp. 69, 73, 121, 341; B. Fontana, Documenti vaticani contro l’eresia luterana in Italia, in Archivio della Società romana ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] .
Nel 1623il cardinale Ludovico Ludovisi, nipote di papa Gregorio XV, chiamò il C. a Roma per affrescare il Bologna, in L'Archiginnasio, XXXVIII (1943), pp. 49, 60; A. Schiavo, La Fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 254; E ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] nella Roma ampliata e renovata edita da Gregorio Roisecco nel 1725). Mentre una consistente in Roma, Roma 1705, p. 41; H. Hager, Un riesame di tre cappelle di Carlo Fontana, in Commentari, XXVII (1976), pp. 252-289 (in partic. pp. 266-278, 287 s ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] virtù della quale a Paolo Emilio andarono i possedimenti di Bonpensiero e Fontana Bilò (o Fontanableù, come allora si scriveva) e al M. papa. Fu soprattutto il cardinale Nicolò Sfondrati, il futuro Gregorio XIV, quello presso il quale il M. perorò a ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] sua Apologia… contro la vita della Negri scritta dal Fontana ad insinuazione del Folperto, rimasta inedita e conservata nel manoscritto ai danni dei barnabiti nel 1575 di fronte a Gregorio XIII. Anche la questione della edizione romana delle Lettere ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] chiesa veneziana dei Tolentini, su progetto del pittore Gregorio de Ferrari, allievo di Domenico Piola, vide al anche alcune statue per i giardini all’italiana della sua villa: la Fontana del Tritone, la Venere e il Nettuno (le ultime due firmate ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] (p. 222) nella tavola con la Cena di s. Gregorio. Una caduta dai ponteggi ne limitò infine la partecipazione.
Le pp. 193-195; C. Rosini, Dietro la moda delle grottesche. Prospero Fontana e Paolo Vitelli, Città di Castello 1986, pp. 74-99, 146 s., ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] su seta, già nel castello dei principi di San Gregorio da Sassola, con Eleonora, Carlo e Marcantonio Brancacciobambini: . F. Gai).
Nel 1904 dipinse una Deposizione a fresco nella cappella Fontana nel cimitero del Verano a Roma (F. G.…, 1963, p. ...
Leggi Tutto