Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] Tre Capitoli; il grande scisma d’Occidente; lo scisma dei giansenisti diUtrecht, quello dei Vecchi cattolici, ribelli al Concilio Vaticano I, e della Chiesa. Il concilio depose Giovanni XXIII, Gregorio XII rinunciò alla carica e venne nominato ...
Leggi Tutto
Nome di santi e di beati:
1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] di località ignota, commemorato il 6 giugno.
2. Bonifacio, santo. Vescovo di Ferentino (sec. 6º); noto per i fatti miracolosi che di lui racconta Gregorio un gruppo di pagani insieme ai compagni, tra cui Eoban, vescovo diUtrecht. Si hanno di lui una ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] stata sanzionata da una bolla papale e nella lotta tra Gregorio VII e l'autorità imperiale, Guglielmo fu l'unico Da tutto ciò veniva a crearsi, nel periodo successivo alla pace diUtrecht, per la politica estera britannica la fatalità d'un lungo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] noto Salterio diUtrecht, da un miniatore della scuola di Reims, mentre il Sacramentario di Nonantola (Bibl. Nat. di Parigi, lat il noto Registrum Gregorii (Museo Condé di Chantilly). E per brevità siamo costretti a tacere di altre scuole tedesche ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di re di Cipro era stato assunto nominalmente da Ludovico, figlio del duca omonimo, che aveva sposato Carlotta di Lusignano; nel 1713 il trattato diUtrecht , di pubblicare il loro calendario ecclesiastico, se non notassero la festa di S. Gregorio VII ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] di Prusa, e i vescovi cristiani, a cominciare da Gregoriodi Nazianzo, pubblicarono discorsi pronunziati realmente o no in onore di defunti.
Sistemi di per il diritto v.: Rengers, De Luctu, Utrecht 1825; F. GLueck, Ausführliche Erläuterung d. ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] nel 1332. Una persecuzione generale fu organizzata da papa Gregorio XI (1370-1378) che si valse dell'opera del dalla Francia alla Savoia. Ma all'atto della stipulazione della pace diUtrecht (1713) la Francia acconsentì bensì a cedere al duca la Valle ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] di avere avuto tra i suoi membri più illustri S. Brunone abate, creato da Gregorio VII vescovo di Segni, vanta un numero imponente di uomini d'arme e di e come primo plenipotenziario sabaudo al Congresso diUtrecht del 1713. Ebbe il collare dalla SS ...
Leggi Tutto
RINUCCINI
Antonio Panella
. Provenienti da Cona nel Valdarno superiore, si trovano già stanziati a Firenze nella seconda metà del sec. XIII con un Lapo di Rinuccino, che fu uno degli espromissori del [...] fu commissario di guerra durante il conflitto con Gregorio XI. Da diUtrecht, consigliere di stato e segretario di guerra sotto gli ultimi Medici, consigliere della reggenza per Francesco Stefano di Lorena.
Dal matrimonio di Pierfrancesco, fratello di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , Marco Aurelio, che ha a prestito Gregoriodi Nissa. I due prestatari più assidui sono Utrecht e per Ploc in Polonia. Due librai fiamminghi residenti a Londra gli commissionano breviari all'uso di Sarum (Salisbury) e di York. Grandi balle di ...
Leggi Tutto