• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Arti visive [51]
Biografie [37]
Religioni [35]
Storia [23]
Diritto [15]
Archeologia [15]
Storia delle religioni [10]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto civile [11]
Geografia [8]

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] regnò fino al 1738. Era necessario dare un'unità statale a tutti questi numerosi territorî. Una settimiana dopo la pace di Utrecht, l'imperatore Carlo VI chiamò i suoi consiglieri per manifestare loro la sua decisione: che cioè i suoi paesi dovessero ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] del nord e quelli delle principali città della Fiandra e del Brabante si legavano fra loro con l'Unione di Utrecht. Grazie a questa opposizione, l'abile diplomazia e il valore-militare del nuovo governatore generale, Alessandro Farnese, riuscirono a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ecc. In Spagna ricordiamo i libri di Gregorio De los Rios, Agricultura de Jardines (Madrid 1592), di Juan de Valverde, Dialogos de la di Utrecht ed un istituto agronomico (Landbouwhoogeschool) a Wageningen con 301 studenti (1927), e corsi di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] di Olié di Utrecht che consiste nel fissare il tannino con una consecutiva immersione in solfato di rame ammoniacale. Nella ricerca di sarebbe stata inventata nel golfo di Napoli, verso il 1838, dal pescatore Matteo di Gregorio". La lampara è, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297) Luigi Cardi Carmelo Gozzo Jeannette E. Koch Piccio Eugenia Schneider Equini Kees Verheul-Liesbeth Crommelin Gert Jonker BASSI [...] Angeles 1968; G. De Gregorio-P. Lo Re, Le classi medie olandesi. Istituzioni e documenti, in Rassegna di politica e storia, XV ( Oltre a quelli già esplorati di Utrecht (databili dal 47 d.C. al 260 d.C.) e di Valkenburg, presso Leida, fondato ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] che l'eletto sia cardinale: non lo erano infatti Eugenio III, Gregorio X, Celestino IV e Urbano VI; però da questo papa in Giovanni de' Medici (1513-1521); 220. Adriano VI, di Utrecht, Adriano Florentz Boyens (1522-1523); 221. Clemente VII, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

BONIFACIO, San

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] B. Una biografia posteriore scritta da un presbitero di Utrecht, e quella scritta nel sec. XI dal monaco Othloh di St. Emmerau, non hanno alcun valore di fonte. Edizioni delle biografie di W. Levison, in Scriptores rerum Germanicarum, 1905. Bibl.: A ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – VIRGILIO DI SALISBURGO – PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO CANONICO – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, San (2)
Mostra Tutti

SILVESTRO II Papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac) Mario NICCOLI Giovanni VACCA Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] di maestro, di segretario e di consigliere. Nominato arcivescovo di Ravenna (aprile 998) da Gregorio V, cugino di Ottone, Gerberto sottoscrive col papa l'atto di con Adelboldo benedettino, vescovo di Utrecht, Gerberto parla De modo inveniendi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – RENOVATIO IMPERII – CARLO DI LORENA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO II Papa (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di C. XIV nei confronti della Chiesa giansenista scismatica di Utrecht. L'invio di un fiduciario della Chiesa utrettina a Roma nella persona di XXIV (1936), pp. 291-295; O. Gregorio, La bilocazione nella vita di s. Alfonso, in Spicilegium hist. Congr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIII, papa Luigi Cajani Anna Foa Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] e nessun pericolo potevano scuotere, cosicché lo si è detto il Gregorio VII del secolo XVIII" (p. 996). Nel Dictionnaire d'Hist Indicem; M. Caffiero, Lettere da Roma alla Chiesa di Utrecht, Roma 1971, ad Indicem; Sacrae Congregationis de Propaganda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali