occhio
Federigo Tollemache
Si hanno le occorrenze seguenti: Vita Nuova 56, Rime 68, Convivio 71, Inferno 67, Purgatorio 101, Paradiso 95, Fiore 6.
O. è dato dalle Concordanze dell'I.B.M. come il sostantivo [...] Cristosomo, ‛ intellectuales oculi '; Leone M., ‛ oculi mentis '; Gregorio Magno, ‛ mentis oculi ', ‛ oculi cordis '), sia presso s H. Van Den Berg, Gli occhi di D., alcune note relative al loro martirio, Utrecht 1965; V. Bertolucci Pizzorusso, Gli ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] di un manoscritto con opere diGregorio Nazianzeno (Bruxelles, Bibl. Royale, II.2570), proveniente dall'abbazia di Het Blokboek van Sint Servaas [Il libro di S. Servazio] (Clavis Kunsthistorische Monografieën, 1), Utrecht-Zutphen 1984; F.T.W. Smeets, ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] di papa Gregorio XII si tratteneva continuamente presso di lui e per qualche tempo visse nel palazzo apostolico. Ma durante il concilio didi Minden, Brema, Breslavia, Erinland, Lubecca, Utrecht, Augusta e Liegi; ancora, nelle collegiate di S ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] del libraio olandese Jan Evertsen van Doorn, edizione a cura di H. Vanhulst, Utrecht 1996, c. D2r [=49], n. 15, e in Messina 1689, eseguito per la monacazione di Lavinia e Angela Loredan) e di S. Gregorio (compose la musica eseguita nel 1698 ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] col bolognese Lorenzo Sabatini (pittore di papa Gregorio XIII Boncompagni), già dalla prima di lui”: Spranger, Raffaellino and the “giovani”, in Fiamminghi a Roma 1508-1608. Proceedings of the Symposium held at Museum Catharijneconvent, Utrecht ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] del p., e una lettera di papa Gregorio X (1271-1276), ripresa come professione di fede dall'imperatore d'Oriente Michele University Library Utrecht: an Illustrated Catalogue, Utrecht 1989; The Golden Age of Dutch Manuscript Painting, a cura di J. ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] XX (1618; ed. a cura di M. Kokole, Ljubljana 2001), è scritto in onore diGregorio Dionigi da Cagli, inquisitore generale dell Doorn (Utrecht 1639), a cura di H. Vanhulst, Utrecht 1996, ad ind.; G. Merizzi, Le fonti poetiche delle mascherate di G. P ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] Mantova 1884, pp. 158, 169; J. Hess, Le logge diGregorio XIII nel palazzo del Vaticano: i pittori, in L’Illustrazione vaticana Methode, Ziele, Utrecht 1977, p. 46; A. Cornice, in L’arte a Siena sotto i Medici (catal., Siena), a cura di F. Sricchia ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] si recò con un seguito di teologi e di canonisti a Savona e quindi a Siena. Dato che Gregorio XII faceva difficoltà e creava 1720, coll. 838-840; J. Lenfant, Histoire du concile de Pise, I, 2, Utrecht 1731, pp. 71 s., 167; II, ibid. 1731, pp. 4 s.; I. ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Laura Biondi
(Thebaldus, Tebaldus). – A un autore di questo nome è ascritto un trattato sulla quantità delle prime sillabe aperte nelle parole latine noto da codici datati, al più presto, all’XI [...] ), papa con il nome diGregorio X. Se la cronologia esclude entrambi, insieme a Tebaldo di Montier-en-Der e all ad auctores Bernard d’Utrecht Conrad d’Hirsau Dialogus super auctores, Leiden 1970, pp. 53 s.; Theobaldi ‘Physiologus’, a cura di P.T. Eden ...
Leggi Tutto