BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] Beaufort (il futuro Gregorio XI), il papa, impegnato nella guerra contro il prefetto Giovanni di Vico, all'inizio di Perugia. Alla morte di questo (27 ag. 1372), gli succedette Gerardo di Puy, abate di Monmaggiore (Marmoutier in diocesi diTours), ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] pontefice risulta da una lettera del 17 marzo 1074 con cui Gregorio VII lo indica al duca Géza d'Ungheria come il più in altra lettera della stessa epoca indirizzata a Rodolfo arcivescovo diTours. Non è tuttavia sicuro che A. fosse "fidelis" della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] cugino Giovanni ottenne per lui nel 1346 il prevostato di S. Martino diTours, di cui il C. era già canonico. Nel 1351 ebbe un ruolo importante nelle vicende successive alla morte del papa Gregorio XI, avvenuta a Roma il 27 marzo 1378. Nel conclave ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] - è che fu creato cardinale precedentemente al pontificato diGregorio VII; da una sottoscrizione si può ricavare inoltre che di Berengario diTours), gli attentati contro la vita di Enrico IV, vengono ripresi ed illustrati con ampio materiale di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] . con il papa; ma, più probabilmente, L. fu sconcertato dai tempi lunghi per la condanna di Berengario diTours da parte diGregorio e dall'atteggiamento certamente più moderato mostrato dal papa rispetto a quello assunto dallo stesso L. e da Umberto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] pontificio e ottenne le entrate dell'arcidiaconato di Outre-Vienne nella diocesi diTours (Berger, nn. 6707, 7920). Innocenzo a lungo e non giunsero in porto prima della morte diGregorio X. Sulla lunghezza del negoziato le riserve filoangioine del C ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] carica di cantore; a Châlons-sur-Marne (1342) quella di arcidiacono; a Noyons (1331) e a Saint-Martin diTours (1331) quella di canonico , come Palestrina (Matteo dì Pietro Bertrami, Gregoriodi Nicola Ferrari, Deodato di Stefano Rocchi), Canemorto ( ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] ; R. Somerville, The case against Berengar of Tours, in Studi gregoriani, IX, Roma 1972, pp. 70-75; V. Tirelli, Osservazioni sui rapporti tra Sede apostolica, Capua e Napoli durante i pontificati diGregorio VII e di Urbano II, in Studi sul Medioevo ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] di emendare e di commentare ("ei corrigeret et glosulis emendaret") una vita di s. Martino diTours, santo cui Oddone era devotissimo, scritta in forma di Farfense diGregoriodi Catino. Precedono la Constructio Farfensis e gli scritti di Ugo di Farfa ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] acquistava una parte di rilievo nella legazione di B. e diGregoriodi S. Angelo, Tours nel maggio dell'anno seguente.
Sull'atteggiamento di B. nella vicenda di s. Tommaso Becket non abbiamo particolari, ma sappiamo - dalla lettera di un nunzio di ...
Leggi Tutto