CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Astorga, cancelliere della Chiesa di Amiens, decano di Saint-Martin e prevosto di Léré in diocesi diTours, nonché prevosto di Saint-Barthélemy di Béthune in diocesi di nella sua nuova diocesi.
Dalle lettere diGregorio XI (il nuovo papa, succeduto ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] . Nel 1063-65, Berengario diTours scriveva al cardinale Stefano chiedendogli di convincere il papa Alessandro II B. Borino, I, Roma 1947, pp. 353-372.
Per l'attività di A. dopo la morte diGregorio VII, v.: A. Fliche, L'éléction d'Urbain II, in Le ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] 'arcivescovo diTours, Actardo, il memoriale, e presane visione, dichiarò di non aver mai saputo nulla, nè del concilio di Douzy Immonide, al quale si deve la biografia diGregorio Magno, nel Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] diacono della Chiesa romana e futuro papa con il nome diGregorio VII. Ildebrando mise in guardia il neoeletto dai misfatti eresia, le tesi sostenute da Berengario diTours furono condannate con fermezza.
Il pontificato di L. IX costituì, sotto un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] di larga distribuzione di denaro da parte dei fautori di Giovanni di Velletri; se troppo vaghe sono le notizie di Bonizone di Sutri, che parla di un'assunzione da parte diGregoriodi tenutosi a Tours per giudicare Berengario e le accuse di eresia a ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] per il castello di Angers tra il 1373 e il 1380.
L. si oppose al ritorno a Roma diGregorio XI, ma quando , insieme con il cuore, mentre le viscere furono interrate a St Martin diTours.
Fonti e Bibl.: Cronaca riminese, in L.A. Muratori, Rer. ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] di matrici nella Zecca di Parigi o direttore della Zecca diTours, a Magonza perché si impadronisse dei segreti del nuovo metodo di fabbricazione dei libri. La morte di edizione del commento di Niccolò de' Tedeschi alle Decretales diGregorio IX (IGI, ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] Ueberlieferung der Gedichte des P. Damiani, ibid., pp. 182 ss.; O. Capitani, Per la storia dei rapporti tra Gregorio VII e Berengario diTours, in Studi Gregoriani, VI, Roma 1959, pp. 127-130. Tutti i dizionari, le enciclopedie e le opere generali ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] come pare, l'"episcopo Sucirensi" degli editori della relatio di Berengario diTours va corretto in "Sutriensi" (L D. Mansi, d'arrivo la grande crisi che chiude il pontificato diGregorio VII: la delimitazione geografica è conseguente a questa ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] Périgueux, Angoulême, Poitiers, Laon, Fontevrault, Angers, Tours, Orléans, giunse all'inizio di ottobre ad Etampes, dove si incontrò con il con il cardinale vescovo di Ostia, Lamberto, e con il cardinale diacono Gregoriodi S. Angelo. L'incontro ...
Leggi Tutto