PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] -Ferrand le reliquie dei suddetti martiri per la sua cattedrale appena conclusa e a loro dedicata, come ricorda GregoriodiTours. E così anche a lui viene comunemente attribuito – con il prudente sostegno delle indagini archeologiche (Budriesi) – il ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] , ep. 4, 30).
Nell’autunno del 589 l’Italia fu devastata da catastrofiche inondazioni; scoppiò una violenta epidemia (di peste bubbonica, secondo GregoriodiTours) e il pontefice, il 7 febbraio, fu una delle prime vittime. Fu sepolto a S. Pietro in ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] C. replicò con un opuscolo rimasto inedito. Soltanto l'interpretazione data ivi dal Pereira (p. 289) di un passo di s. GregoriodiTours ("Pontificem, seu Episcopum in spiritualibus et Deo et Regi, seu Deo et Ecclesiae subdi, agnovit tota antiquitas ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] separata con i Franchi. Accolsero infatti le esose richieste del sovrano franco versando inoltre - secondo Fredegario (III, 92) e GregoriodiTours (VI, 42), ma non si hanno certezze in merito, ed è noto che le notizie fornite dalle loro narrazioni ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] Romana e la Historia Langobardorum di Paolo Diacono, i Romana e i Getica di Iordanes, un'epitome dei Gesta Francorum diGregoriodiTours, la Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda e varie notizie di carattere cronografico, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] ), ma dell'avvenimento non ci restano testimonianze negli scritti di Giovanni III.
A Roma, probabilmente il 22 sett. 570, G. consacrava Pietro vescovo di Ravenna. Grazie a GregoriodiTours, che ne accenna nei suoi Libri historiarum, sappiamo che ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] pontificio al concilio diTours del 1054 per giudicare il caso dell'eresia eucaristica di Berengario diTours, che si sarebbe appunto ora, nell'orientamento gregorianodi pensiero e di azione, a profitto della Chiesa di Roma: che realizza dunque ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] di inadempienza, e vennero inflitti a entrambi sette anni di penitenza. Il vescovo Erchambaldo diTours, fece seppellire a S. Pietro, presso la tomba diGregorio I, il che corrispondeva certamente al desiderio di G. V, che a quel papa aveva ispirato ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] luogo di nascita di G. a La Tina, una frazione di Città di Castello (Staffa, p. 5; ma cfr. Muzi, p. 165: "Fu detto Gregorio da per la Francia. Si trovava a Tours all'arrivo dell'ambasceria ungherese l'8 dic. 1456 e, di qui, fu al seguito della corte ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] -1566), di Monreale (1536-1573), di Bitonto (1537-1544), di Ancona (1538, 1585), di Massa Marittima (1538-1547), di Gerusalemme (1539-1550), di Viseu (1547-1552), diTours 0553-1554), di Caliors (1554-1557), di Spoleto (1555-1562), di Benevento (1556 ...
Leggi Tutto