CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] pontificio e ottenne le entrate dell'arcidiaconato di Outre-Vienne nella diocesi diTours (Berger, nn. 6707, 7920). Innocenzo a lungo e non giunsero in porto prima della morte diGregorio X. Sulla lunghezza del negoziato le riserve filoangioine del C ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] carica di cantore; a Châlons-sur-Marne (1342) quella di arcidiacono; a Noyons (1331) e a Saint-Martin diTours (1331) quella di canonico , come Palestrina (Matteo dì Pietro Bertrami, Gregoriodi Nicola Ferrari, Deodato di Stefano Rocchi), Canemorto ( ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] nome Martino - forse da collegarsi al Capitolo reale di St-Martin diToursdi cui era stato tesoriere - ha indotto una "svista propria deposición fulminada por Martín IV, in Sacerdozio e regno da Gregorio VII a Bonifacio VIII, Roma 1954, pp. 161-80. ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] di emendare e di commentare ("ei corrigeret et glosulis emendaret") una vita di s. Martino diTours, santo cui Oddone era devotissimo, scritta in forma di Farfense diGregoriodi Catino. Precedono la Constructio Farfensis e gli scritti di Ugo di Farfa ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] acquistava una parte di rilievo nella legazione di B. e diGregoriodi S. Angelo, Tours nel maggio dell'anno seguente.
Sull'atteggiamento di B. nella vicenda di s. Tommaso Becket non abbiamo particolari, ma sappiamo - dalla lettera di un nunzio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] insieme con Gregoriodi S. Lorenzo in Lucina e Gregoriodi S. Angelo, un privilegio di Guido di Pavia ( di Clairvaux e da Ildeberto diTours - era ancora impegnato nell'ambito della Curia.
Negli anni successivi G. si dedicò all'opera di restauro di ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] consuetudine comune anche a s. Ambrogio e a s. Gregorio Magno, data la grande fortuna arrisa ai tre autori antica si trova in un codice della Bibl. Mun. diTours (291, c. 132v), cui seguono le scene miniate di Bruxelles (Bibl. Royale, 9137, c. 8r, e ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] da Fridugiso diTours. La risposta di D. non sopravvive: ma studiò il tema, leggendo perfino Lucrezio, di cui emendò però sono frutto di una lettura operata da D. su testi patristici (Ambrogio, Agostino, Beda, Girolamo, Gregorio Magno) e poetici ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] regolava l'esistenza dei suoi abitanti. La grandezza della storia diTours è essenzialmente identificata dal F. con l'episcopato di due grandi vescovi, esempi per l'intera cristianità, s. Gregorio e s. Martino, ai quali si aggiungeva anche il più ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] 'attività indipendente di M. la Madonna col Bambino e i ss. Nicola e Martino diTours (Roma, Pinacoteca Gregorio Magno e Ambrogio (Torino, Galleria Sabauda), scomparto conservato di un polittico disperso, forse destinato a una chiesa agostiniana di ...
Leggi Tutto