L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] sono attestate a Pavia (S. Eusebio) e Ravenna (S. Spirito); per la Gallia vi è la menzione da parte diGregoriodiToursdi due cattedrali distinte a Angoulème, Vienne, Narbonne; in altri casi le ipotesi d’identificazione formulate su criteri, più o ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] ).
La fenestella poteva in tali casi essere tale da permettere di pregare proprio sul sepolcro del martire. A proposito dell'a. di S. Pietro in Vaticano, GregoriodiTours descrive il fedele che "fenestella parvula patefacta, immisso introrsum capite ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] , E. Marten, A. Rösger, II, Zürich-München 1985, pp. 273-274; Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica, a cura di G. Bardy, in SC, XXXI, 1952, p. 192; GregoriodiTours, De gloria martyrum, a cura di W. Arndt, B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., I, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] ovunque il 15 agosto) sin dalla seconda metà del V sec.; in Occidente, GregoriodiTours ricorda una festa di M. a metà di gennaio (mediante mense undecimo). A Roma non esiste una festa specifica sino allo scorcio del VII sec., allorché Sergio ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] loro sinagoghe; alla fine del sec. 6° l'i. veniva considerata una caratteristica degli ebrei, riflesso di una cieca adesione alla lettera della Legge. Così GregoriodiTours (De gloria martyrum, 21; MGH. SS rer. Mer. I, 2, 1885, p. 599) narra che un ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] per la seconda cristianizzazione della parte nordoccidentale della penisola fu il ruolo di s. Martino di Dumio, vescovo di Braga, al cui apostolato GregoriodiTours diede una dimensione leggendaria, facendo coincidere il suo arrivo in G. (559 ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] a Guérêt (Mus. de la Sénatorerie).
Bibl.:
Fonti. - Sidonio Apollinare, Epistolae, a cura di C. Leutjohann, in MGH. Auct. Ant., VIII, 1887, pp. 108-110; GregoriodiTours, Historia Francorum, a cura di W. Arndt, in MGH. SS rer. Mer., I, 1, 1884, pp. 1 ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] esercitassero la prima delle arti manuali, in quanto trattavano materie preziose cariche di significati, che lo stesso Creatore aveva impregnato di luminosità (GregoriodiTours, Hist. Fr., VI, 29; VII, 1; Panofsky, 1970, p. 33ss.). Nel Medioevo ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] in direzione N-S e le strade romane che la attraversavano rimasero in uso anche durante il Medioevo.Nel sec. 6° GregoriodiTours e Fredegario chiamavano Campania una vasta pianura che si estendeva da Laon a Sens e dalle foreste dell'Argonne e della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] sulla quadriga conserverà ancora in seguito la sua funzione trionfale. Così, ad esempio, il grande medaglione di Tiberio Il descritto da GregoriodiTours (O. M. Dalton, ii, 1927, pp. 233-234) aveva nel rovescio la quadriga con l'iscrizione ...
Leggi Tutto