CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] un baldacchino su tomba, dato che l'altare sorgeva sopra la sepoltura del primo apostolo), eretto da Gregorio Magno (Lib. Pont., I, p. 312) e descritto da GregoriodiTours (De gloria martyrum; MGH. SS rer. Mer., I, 2, 1885, pp. 484-561: 504), in ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] , Leipzig 18852 (1869), pp. 59-61, 80-81; Cassiodoro, Variarum libri XII, a cura di T. Mommsen, in MGH. Auct. ant., XII, 1894, pp. 3-385: 376; GregoriodiTours, Historia Francorum, a cura di W. Arndt, in MGH. SS rer. Mer., I, 1, 1884, pp. 1-450: 245 ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] C. Luetjohann, in MGH. Auct. ant., VIII, 1887, pp. 108-110; Venanzio Fortunato, Carmina, a cura di F. Leo, ivi, IV, 1, 1881, pp. 82-83; GregoriodiTours, Historia Francorum, a cura di W. Arndt, in MGH. SS rer. Mer., I, 1, 1884, pp. 1-450: 47-48; id ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] unica.Una particolare categoria è costituita dalle c. 'delle porte', erette al di sopra delle porte urbiche per assicurare alla città la protezione divina. GregoriodiTours menziona tre di queste c. - dedicate a s. Martino - a Parigi, Amiens e Rouen ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] H. Wittenbach, M.F.J. Müller, 3 voll., Trier 1836-1839; Atanasio di Alessandria, Apologia ad Constantium, in PG, XXV, col. 614; GregoriodiTours, De gloria confessorum, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., I, 1885, p. 807; Vita sancti Maximini ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] e denotano legami con la miniatura della regione della Loira, della Normandia e dell'Inghilterra.
Bibl.:
Fonti. - GregoriodiTours, Historia Francorum, a cura di B. Krusch, W. Lewison, in MGH. SS rer. Mer., I, 1, 19512; id., De gloria martyrum, a ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] e Damiano. In Occidente uno dei principali centri in cui si elaborò questo tipo di letteratura fu il santuario diTours, dedicato a s. Martino, di cui GregoriodiTours celebrò la potenza benefica negli anni 474-475. È notevole che da questo autore ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] sono le fonti medievali pubblicate: in particolare la Historia Francorum diGregoriodiTours (m. nel 594); la Vita sancti Remigii di Incmaro (m. nell'882); la Historia Remensis ecclesiae di Flodoardo (m. nel 966), proseguita da Richerio (m. post 998 ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] a quest'epoca lo studio dell'aritmetica rimase circoscritto ad ambienti della corte carolingia o alla cultura ecclesiastica; GregoriodiTours, per es., racconta che intorno al 570 uno schiavo, proveniente da Marsiglia, in virtù della sua abilità ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] prima dominazione franca. Il lungo periodo merovingio - iniziato con la vittoria riportata da Clodoveo sugli Alamanni nel 496, ricordata da GregoriodiTours sul finire del sec. 6° (MGH. SS rer. Mer., I, 1885, pp. 75-76), e protrattosi fino alla metà ...
Leggi Tutto