GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] pontificio al concilio diTours del 1054 per giudicare il caso dell'eresia eucaristica di Berengario diTours, che si sarebbe appunto ora, nell'orientamento gregorianodi pensiero e di azione, a profitto della Chiesa di Roma: che realizza dunque ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] di inadempienza, e vennero inflitti a entrambi sette anni di penitenza. Il vescovo Erchambaldo diTours, fece seppellire a S. Pietro, presso la tomba diGregorio I, il che corrispondeva certamente al desiderio di G. V, che a quel papa aveva ispirato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] -1566), di Monreale (1536-1573), di Bitonto (1537-1544), di Ancona (1538, 1585), di Massa Marittima (1538-1547), di Gerusalemme (1539-1550), di Viseu (1547-1552), diTours 0553-1554), di Caliors (1554-1557), di Spoleto (1555-1562), di Benevento (1556 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Astorga, cancelliere della Chiesa di Amiens, decano di Saint-Martin e prevosto di Léré in diocesi diTours, nonché prevosto di Saint-Barthélemy di Béthune in diocesi di nella sua nuova diocesi.
Dalle lettere diGregorio XI (il nuovo papa, succeduto ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] 'arcivescovo diTours, Actardo, il memoriale, e presane visione, dichiarò di non aver mai saputo nulla, nè del concilio di Douzy Immonide, al quale si deve la biografia diGregorio Magno, nel Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] diacono della Chiesa romana e futuro papa con il nome diGregorio VII. Ildebrando mise in guardia il neoeletto dai misfatti eresia, le tesi sostenute da Berengario diTours furono condannate con fermezza.
Il pontificato di L. IX costituì, sotto un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] di larga distribuzione di denaro da parte dei fautori di Giovanni di Velletri; se troppo vaghe sono le notizie di Bonizone di Sutri, che parla di un'assunzione da parte diGregoriodi tenutosi a Tours per giudicare Berengario e le accuse di eresia a ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] per il castello di Angers tra il 1373 e il 1380.
L. si oppose al ritorno a Roma diGregorio XI, ma quando , insieme con il cuore, mentre le viscere furono interrate a St Martin diTours.
Fonti e Bibl.: Cronaca riminese, in L.A. Muratori, Rer. ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] Périgueux, Angoulême, Poitiers, Laon, Fontevrault, Angers, Tours, Orléans, giunse all'inizio di ottobre ad Etampes, dove si incontrò con il con il cardinale vescovo di Ostia, Lamberto, e con il cardinale diacono Gregoriodi S. Angelo. L'incontro ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] pontefice risulta da una lettera del 17 marzo 1074 con cui Gregorio VII lo indica al duca Géza d'Ungheria come il più in altra lettera della stessa epoca indirizzata a Rodolfo arcivescovo diTours. Non è tuttavia sicuro che A. fosse "fidelis" della ...
Leggi Tutto