Vescovo di Limoges; secondo una tradizione agiografica che risale a GregoriodiTours, fu uno dei vescovi mandati da Roma per evangelizzare la Gallia (sec. 3º); secondo una leggenda del sec. 11º, M. sarebbe [...] stato addirittura discepolo di s. Paolo. Festa, 30 giugno. ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] , ep. 4, 30).
Nell’autunno del 589 l’Italia fu devastata da catastrofiche inondazioni; scoppiò una violenta epidemia (di peste bubbonica, secondo GregoriodiTours) e il pontefice, il 7 febbraio, fu una delle prime vittime. Fu sepolto a S. Pietro in ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] della vittoria, che Clotario II avrebbe riportato sui re di Austrasia e di Borgogna "entro tre anni", fornisce la data. La comunità siriaca di Orléans viene ricordata da GregoriodiTours quando fa il resoconto della visita compiuta in quella città ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] messo poi a frutto nell’HL.
Lì Paolo lesse e portò poi con sé a Cassino i Libri Historiarum (LH) diGregoriodiTours, fondamento della sua conoscenza del VI secolo, nella rara versione integrale in dieci libri (Bourgain, 2004, p. 154); probabilmente ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] prigionia. Tra le file dei Burgundi si batterono validamente i vescovi Salonio di Embrun e Sagittario di Gap, i quali, come riferisce sdegnato GregoriodiTours, "galea et lurica saeculari armati, multos manibus propriis, quod peius est, interfecisse ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] del tradimento in quanto la chiesa era consacrata dalla tradizione altomedievale, sin dai tempi diGregoriodiTours, alle vittime di tradimento e di spergiuro.
La fine di C., tragica e sconvolgente, lasciò dunque non pochi segni nel ricordo e nella ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] -Ferrand le reliquie dei suddetti martiri per la sua cattedrale appena conclusa e a loro dedicata, come ricorda GregoriodiTours. E così anche a lui viene comunemente attribuito – con il prudente sostegno delle indagini archeologiche (Budriesi) – il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] C. replicò con un opuscolo rimasto inedito. Soltanto l'interpretazione data ivi dal Pereira (p. 289) di un passo di s. GregoriodiTours ("Pontificem, seu Episcopum in spiritualibus et Deo et Regi, seu Deo et Ecclesiae subdi, agnovit tota antiquitas ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] separata con i Franchi. Accolsero infatti le esose richieste del sovrano franco versando inoltre - secondo Fredegario (III, 92) e GregoriodiTours (VI, 42), ma non si hanno certezze in merito, ed è noto che le notizie fornite dalle loro narrazioni ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] Romana e la Historia Langobardorum di Paolo Diacono, i Romana e i Getica di Iordanes, un'epitome dei Gesta Francorum diGregoriodiTours, la Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda e varie notizie di carattere cronografico, alcune delle quali ...
Leggi Tutto