DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] medievale. Buona risulta anche la conoscenza degli autori medievali, oltre a Rangerio, Isidoro di Siviglia, Paolo Diacono, Gregorio Magno, GregoriodiTours. Naturalmente frequente anche il ricorso al testo biblico, che però appare usato solo come ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] re ordinò che fossero rinchiusi in un monastero e che venisse loro vietato qualsiasi contatto con l'esterno. Si ricava da GregoriodiTours che neanche questa misura fu efficace per il loro ravvedimento. G. morì il 13 luglio del 574 e fu sepolto in ...
Leggi Tutto
La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da GregoriodiTours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia [...] . Da lui sarebbe nato Meroveo, padre, a sua volta, di Childerico (m. 482 circa), la prima vera figura storica della dinastia. GregoriodiTours mette in evidenza come il potere di questi primi re merovingi fosse radicato anche nella sacralità pagana ...
Leggi Tutto
Incerte, in parte pie falsificazioni, le notizie sulla figura di questo presunto vescovo di Parigi; GregoriodiTours (fine 6º sec.) parla anche del suo martirio a Parigi e la leggenda vuole che sia stato [...] -1281), presso cui già il re Dagoberto fondò (624 circa) un'abbazia: ai suoi monaci si deve la leggenda dell'apostolicità di D., che sarebbe stato mandato a Parigi dal papa Clemente alla fine del 1º sec.; tale notizia veniva avvalorata da una passio ...
Leggi Tutto
Medievista (Chiabrano, Perrero, 1912 - Montichiari 1993); prof. univ. dal 1955, ha insegnato lingua e letteratura latina medievale a Roma. Le sue ricerche riguardano un largo arco di tempo, dal sec. 6º [...] (GregoriodiTours) all'11º (Otlone di S. Emmerano) al 12º (Andrea Cappellano) al 14º (A. Mussato). Particolare menzione meritano i suoi contributi all'esegesi della Monarchia di Dante (ed. con traduzione e commento, 1950; Interpretazione della ...
Leggi Tutto
Bibliotecario e paleografo (Évreux 1857 - Parigi 1940), conservatore della sezione dei manoscritti della Bibliothèque Nationale di Parigi. Curò, tra l'altro, gli inventarî dei mss. greci (1886-98) e dei [...] ) e Phillipps (1909). Curò poi numerose edizioni, tra cui quella dell'Historia Francorum diGregoriodiTours (1886). Dal 1903 diresse il Catalogo generale dei manoscritti delle biblioteche di Francia e dal 1905 al 1935 la Bibliothèque de l'École des ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi, tra i quali: 1. Vescovo di Lione dal 552 (fr. Nizier; n. 513 - m. 573), prozio diGregoriodiTours, che ne scrisse la Vita. Festa, il 2 aprile. 2. Vescovo di Treviri (m. Treviri 566), [...] le loro dissolutezze, i re Teodeberto I e Clotario I; da quest'ultimo fu esiliato (560), ma ritornò sotto Sigeverto di Metz. Tenace difensore dell'ortodossia (anche contro l'imperatore Giustiniano) contro eutichiani e ariani, partecipò a varî concilî ...
Leggi Tutto
1. Monaco e prelato (Clermont 487 circa - ivi 551). Prima nell'abbazia di Cournon, fu poi cappellano del re Teodorico I d'Austrasia, infine vescovo di Auvergne (525-26). Ne scrisse la vita il nipote Gregorio [...] diTours. Invocato contro la peste. Festa, 1º luglio. 2. Discepolo (n. in Irlanda metà del 6º sec. - m. tra il 630 e il 645) di s. Colombano, fu eremita presso Bregenz; sulla sua tomba, verso la metà del sec. 8º, sorse la celebre abbazia di San Gallo ...
Leggi Tutto
Figlio (521-567) di Clotario I, re dei Franchi; alla morte del padre (561) gli toccò un territorio che comprendeva probabilmente tutta la Gallia occidentale, da Amiens e Rouen ai Pirenei, con Parigi. Accusato [...] da GregoriodiTours d'irriverenza contro il clero e di lussuria, fu invece adulato, come profondo conoscitore della lingua latina, dal poeta Fortunato. ...
Leggi Tutto
Vescovo di Le Mans forse prima del 524; certo dal 533 (m. 542 secondo gli Actus pontif. Cenomannis; nel 559 secondo GregoriodiTours), presente ai sinodi di Orléans del 533 e del 541. Ma le notizie che [...] di lui ci trasmettono gli Actus sono incerte o leggendarie. ...
Leggi Tutto