PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] . Un'influenza inversa si ebbe nel mosaico di papa Gregorio IV (827-844) in S. Marco a Roma (Davis-Weyer, 1987), nel quale i mosaicisti tentarono di imitare le tecniche di ombreggiatura e di lumeggiatura della coeva p. murale senza una sufficiente ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] CXCVIII, col. 1073b); si vedano per es. la Bibbia di Alcuino, miniata a Tours intorno all'840 (Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 1, c. 7v in Occidente, come provano il manoscritto parigino delle Omelie diGregorio Nazianzieno (Parigi, BN, gr. 510, c. 52v ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] ca., dipendono dalla stessa scuola. L'abate Gregorio fu eletto arcivescovo di Tarragona nel 1137, ma rimase fino alla Catalunya, 3 voll., Barcelona 1909-1918; A. de Pous, Les tours à signaux des vicomtés de Castellneu et de Fonollede au XIe siècle, ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] significato la storia di Giuseppe ritorna nella miniatura a più registri che illustra un'omelia autobiografica diGregorio Nazianzieno, dell'880 H.L. Kessler, The Illustrated Bibles from Tours (Studies in Manuscript Illumination, 7), Princeton ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] l'avvicendarsi dei tre brevi pontificati di Urbano VII, Gregorio XIV e Innocenzo IX consentì il G. illustrateur de Tite-Live, in Présence de Tite-Live, a cura di R. Chevallier - R. Poignault, Tours 1994, pp. 245-255; C. Barbieri - S. Barchiesi - D. ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] anni prima. Con il monumentale ritratto a piena pagina di s. Gregorio Magno in un manoscritto delle Epistulae del santo (Parigi, "influence" du style franco-saxon sur les "scriptoria" carolingiens de Tours?, BSNAF, 1958, pp. 47-54; J. Porcher, L' ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] insieme con il genero Gregorio Spezabanda da Barbarano, venne incaricato di compiere una serie di opere per Giovanni Da Porto Colloque(, Tours( 1994, a cura di J. Guillaume, Paris 2003, pp. 109-142; F. Benelli, Il palazzo del Podestà di Bologna nel ...
Leggi Tutto
MAESTRO del REGISTRUM GREGORII
F. Ronig
Il M. del Registrum Gregorii deve la sua denominazione (Sauerland, Haseloff, 1901) a un foglio isolato, conservato a Treviri (Stadtbibl., 171a), proveniente dalla [...] circa le attribuzioni sono state prese in considerazione anche opere da riconoscersi piuttosto come lavori di bottega, cosicché il nome di M. del Registrum Gregorii viene a volta riferito anche a un atelier.La peculiarità dello stile del M. del ...
Leggi Tutto